ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 7 - Scelte imprenditoriali e giudizi di convenienza GLOSSARY Costo di esercizio Operating cost Quota di reintegrazione Restoration share (or reintegration rate) 297 Certamente l investimento sarebbe diverso se l indirizzo fosse solo cerealicolo, quindi senza attrezzatura di stalla e di fienagione. In questo caso il capitale macchine aziendale potrebbe ammontare a circa 148.000 con un incidenza per ettaro di 5.920 . A questo punto si tratta di analizzare se si vuole disporre di un parco macchine completo oppure integrarlo per mezzo del contoterzismo agro-meccanico. Il ragionamento può essere eseguito con gli spunti sopra riportati. Ammettendo di scegliere di disporre solo di macchine aziendali, sarebbe opportuno stabilire la loro economicità. Ciò è possibile con il calcolo del costo di esercizio, utilizzando il prezzo di acquisto e la sua vita utile espressa in ore di lavoro, che dipende dall usura meccanica e dal raggiungimento dell inefficienza tecnica dovuta all evolvere delle tecniche colturali. Ad esempio per le trattici si considerano 10 anni di vita utile, corrispondenti a circa 11.000 ore di lavoro; per le macchine da fienagione si considerano 7 anni, corrispondenti a circa 1.800 ore e per quelle di messa in coltura intorno a 8 anni, corrispondenti a 1.700 ore. La somma dei costi da sostenere per l uso di una macchina (motrice o operatrice) viene definita costo di esercizio, costituito da costi variabili e fissi, può essere annuo, orario o riferito alla singola lavorazione ed è un parametro che è in grado di rispondere a quesiti di convenienza economica riguardo a: scelta fra acquisto e noleggio; scelta se acquistare una macchina nuova o usata; scelta di macchine specifiche per date operazioni colturali; scelta nel caso di integrazione del parco macchine aziendale. Calcolo dei costi di esercizio I costi di esercizio rappresentano un costo fisso o costante (Kc) e sono indipendenti dall uso della macchina. I principali sono elencati di seguito. Quota di reintegrazione Si può determinare come segue: 1. Si calcola la quota di reintegrazione (o media economica) sulla differenza tra il valore a nuovo della macchina, cioè il valore di acquisto (Vn) e il valore di recupero (Vr) alla fine della durata economica (n), con un saggio di interesse paragonabile a un deposito bancario (r). In sintesi: Qr 5 1 Vn 2 Vr 2 r qn 2 1 2. Si calcolano, con la media aritmetica, gli anni di utilizzo della macchina, e la differenza tra valore a nuovo e valore di recupero. La formula quindi risulta: 1 Vn 2 Vr 2 Qr 5 n 3. Si può usare anche la quota di ammortamento determinata dalla banca nel caso in cui la macchina sia stata acquistata ricorrendo a un prestito bancario. 16_P02_cap07.indd 297 10/02/16 16:15

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1