7.5 Il giudizio di convenienza nella meccanizzazione

CAPITOLO 7 - Scelte imprenditoriali e giudizi di convenienza 295 7.5 Il giudizio di convenienza nella meccanizzazione aziendale MECCANIZZAZIONE AZIENDALE l integrazione di un parco macchine esistente comporta una verifica economica eseguibile per mezzo del REDDITO NETTO COSTO ORARIO permettono di scegliere fra acquisto e noleggio In agricoltura l uso delle macchine non ha solo lo scopo di sollevare l uomo dai lavori più pesanti, ma anche quello di permettere un aumento di produttività della terra e di ridurre i costi di produzione. Generalmente ogni azienda è dotata di un parco macchine comprendente: macchine motrici, macchine operatrici e semoventi, che rappresentano la parte più consistente del capitale agrario, quindi un forte impegno economico per gli imprenditori sia in termini di costi di acquisto che di gestione. L imprenditore può scegliere di eseguire gli interventi agronomici utilizzando macchine in conto terzi, quando l acquisto della macchina risulta essere particolarmente oneroso o il loro uso sia per interventi limitati a una fase o sottofase del processo produttivo (vedi arature profonde). Questo aspetto viene definito contoterzismo agro-meccanico ed è inserito nell ottica dello sviluppo delle imprese che producono servizi per le altre imprese. GLOSSARY Contoterzismo agro-meccanico Agro-mechanical subcontracting 16_P02_cap07.indd 295 Lo sviluppo di queste imprese nasce dalla continua evoluzione del progresso tecnico, che determina innovazione sia di processo che di prodotto e dalla ristrutturazione delle imprese, che devono conciliare la flessibilità operativa con le economie di scala. Del resto l azienda agraria moderna ha ormai disattivato la produzione interna di certi input (concimi, sementi, mangimi, ecc.) affidandosi a imprese esterne. 10/02/16 16:15

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1