ECONOMIA E AGROSISTEMI

290 PARTE SECONDA - Economia agraria Riprendendo i dati dell esercitazione precedente e ammettendo che l intervento di miglioria sia stato eseguito dall imprenditore proprietario, applicando la convenienza sulla base del reddito avremo: Bfp 5 58.720 Bfa 5 42.440 K0 5 21.751 r 5 0,08 58.720 2 42.440 > 21.751 3 0,08 16.280 . 1.302,40 Sulla base del reddito l investimento risulta ampiamente conveniente. Nel caso che l intervento di miglioria sia eseguito da un af ttuario, si utilizza ancora il reddito come parametro e propriamente il reddito netto dell af ttuario, quindi avremo: (Rnap 2 Rnaa) ? a qn 2 1 b > Ci 2 Ind./qn rqn Rnap 5 reddito netto dell af ttuario post opere. Rnaa 5 reddito netto dell af ttuario ante opere. DOVE Ci 5 K0 5 capitale attualizzato investito nelle opere. Ind. 5 indennità attualizzata spettante a chi esegue un miglioramento sul fondo altrui al momento della conclusione del contratto, ai sensi della Legge 203/82 e successive modi che. n 5 durata residua del contratto di af ttanza. Utilizzando i dati precedenti e ammettendo che i redditi siano quelli di un af ttuario lavoratore capitalista ancora con 6 anni di contratto alla cui scadenza può percepire 4.800 di indennizzo ai sensi della Legge 203/82 (e successive modi che) e utilizzando un saggio del 5% avremo: q6 2 1 > 21.751 2 4.800 (58.720 2 42.440) rq6 82.621 . 21.751 2 4.800 I dati indicano che per l af ttuario risulta conveniente eseguire l investimento sul fondo altrui. 2b Il giudizio può essere espresso anche in termini di valore, cioè quando la differenza di valore del fondo fra, dopo (Vp) e prima (Va) dell investimento (incremento di valore) risulti maggiore del costo speso nelle opere: Vp 2 Va > K0 Siccome il valore si ottiene capitalizzando i redditi fondiari si arriva allo stesso risultato con la seguente espressione: Bf Bf 2 > K0 r1 r2 Ammettendo di aver eseguito il bilancio per la ricerca del reddito fondiario (Bf) e di aver trovato un Bfp di 11.945 e un Bfa di 9.088 e di avere lo stesso investimento di cui all esercizio precedente K0 5 21.751 avremo: 11.945 9.008 2 . 21.751 0,018 0,02 663.611 2 454.400 . 21.751 16_P02_cap07.indd 290 209.211 . 21.751 10/02/16 16:15

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1