ECONOMIA E AGROSISTEMI

288 PARTE SECONDA - Economia agraria Il miglioramento fondiario (Fig. 9) non deve confondersi con la trasformazione fondiaria, intesa come un insieme di opere coordinate al fine di produrre variazioni in un comprensorio destinato alla produzione agraria (vedi le opere di bonifica). Figura 9 Gli investimenti fondiari consistono nell uso di capitale per apportare migliorie alle coltivazioni, in grado di aumentarne la redditività. Nell immagine è raf gurato un moderno impianto di irrigazione di un pescheto ad ali gocciolanti. L acqua utilizzata per la fertirrigazione è batteriologicamente e chimicamente controllata. stato detto che gli investimenti nel capitale fondiario hanno sempre durata poliennale. Per durata transitoria si intende invece il periodo, in genere anni, che intercorre fra l inizio delle opere (anno 0) e l anno in cui inizia la realizzazione del nuovo reddito (Bfp 5 Beneficio fondiario post miglioramento), detto anche momento 0 del periodo permanente (da questo momento si calcola il tempo di durata della miglioria). GLOSSARY Durante il periodo transitorio si sostengono oneri che costituiscono i costi diretti (Kd), cioè somme erogate per realizzare i lavori e i costi indiretti (Ki) quali mancati redditi per l occupazione di terreni o per l impedimento di coltivazioni o il danneggiamento di colture in atto. Tali perdite vanno valutate per confronto con la situazione precedente, ricercando la differenza tra il reddito ante opere (Bfa) e quello del periodo transitorio (Bft) nel seguente modo: Trasformazione fondiaria Ki 5 Bfa 2 Bft Land transformation Durata poliennale Multi-annual duration Durata transitoria Transitory /temporary duration Reddito ante opere Income before works Reddito del periodo transitorio Income of the transitory duration Costo globale del miglioramento (o capitale investito) Total cost of the improvement (or invested capital) 16_P02_cap07.indd 288 In alcuni casi si potrebbe avere incremento di reddito. In questo caso deve essere considerato come elemento in detrazione nel calcolo del costo globale di miglioramento. Il costo globale del miglioramento o capitale investito (Ci), riferito all inizio del periodo transitorio sarà dato dalla sommatoria iniziale di tutti i valori monetari dati sia dai costi diretti che da quelli indiretti: 0 0 0 K0 5 Ci 5 a Kd 1 a Ki 2 a degli eventuali incrementi di reddito n n n eventuali contributi a fondo perduto Per tale conteggio la scelta del saggio dipende dalla disponibilità del capitale indifferenziato necessario alla realizzazione dell opera. Se tale capitale è proprio dell imprenditore, il saggio può essere uguale a quello ottenuto in investimenti alternativi per rischio e durata. 10/02/16 16:15

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1