CAPITOLO 7 - Scelte imprenditoriali e giudizi di convenienza 285 4. In questa occasione è il caso di calcolare anche i lettimi (paglia) necessari annualmente alla stalla in quanto l allevamento è a stabulazione fissa: a) Vacche: 43 3 2 t/capo/anno 5 86,0 t b) Manze/manzette: 9 3 0,9 t/capo/anno 5 8,1 t c) Vitelle: 9 3 0,3 t/capo/anno 5 2,7 t Totale lettimi annui 96,8 t 3 32,0 /t 5 3.098 . Riepilogo dei ricavi: Latte 90.300 Uls 11.580 Letame 3.825 Totale ricavi 105.705 . Passivo del bilancio di stalla: Spese varie date da: mangimi concentrati, veterinario, medicinali, fecondazioni artificiali, lettimi, energia elettrica, acqua. Per un totale di 11.240 . Quote relative a: fabbricati, macchine, assicurazione bestiame, assicurazione foraggi. Per un totale di 6.850 . Imposte. Per un totale di 8.456 . Salari, stipendi e contributi. Per un totale di 32.100 . Interessi sul capitale anticipato e sulle scorte (macchine, bestiame e prodotti di scorta) 7.320 . Totale costo di trasformazione 65.966 . Calcolo del prezzo di trasformazione dei foraggi impiegati nell attività di stalla: 105.705 2 65.966 5 39.739 Il prezzo di trasformazione può essere anche riferito a tonnellata di prodotto trasformato o all unità foraggera. Nel primo caso avremo: 39.739 5 32 /t 1.230 t ovvero la trasformazione del foraggio in latte ha attribuito al foraggio mediamente 32,0 /t. Nel secondo caso avremo: 39.739 5 0,21 /Uf 186.300 Uf ovvero la trasformazione del foraggio in latte ha attribuito al foraggio mediamente 0,21 /Uf. GLOSSARY Convenienza Cost effectiveness or convenience 16_P02_cap07.indd 285 La verifica della convenienza viene eseguita effettuando una comparazione tra il prezzo dei foraggi sul mercato e il prezzo attribuito ad essi dalla trasformazione. Come dire che se si fossero venduti i foraggi quale prezzo avremmo ottenuto dal mercato in confronto a quello ottenuto dalla trasformazione di essi in latte? 10/02/16 16:15
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1