284 PARTE SECONDA - Economia agraria GLOSSARY Rimonta interna Dividendo poi il numero delle bovine per la carriera produttiva, avremo il numero dei capi in sostituzione annua: Internal restock 43 vacche da latte 5 8,6 arrotondabile a 9 5 anni di carriera Il risultato rappresenta il numero che serve ogni anno per rimpiazzare le vacche a fine carriera, in questo caso 9 manze che derivano dall accrescimento delle 9 vitelle nate in stalla e mantenute per la sostituzione che avviene dopo circa 18 mesi: manze: n. 9 con consumo di circa 1.800 Uf/anno 5 16.200 vitelle: n. 9 con consumo di circa 1.300 Uf/anno 5 11.700 Sommando i consumi di tutti i capi in stalla, otteniamo la disponibilità foraggera disponibile in azienda: 158.355 1 16.200 1 11.700 5 186.255 arrotondabile a 186.300 La composizione di stalla a rimonta interna (RI) sarà quindi quella riportata in tabella 9. Tabella 9 Composizione di stalla di bovini da latte a RI. Categoria N° Peso a capo (t) pvm (t) Prezzo/capo ( ) CB ( ) Vacche 43 0,6 25,8 1.050 45.150 Manzette/manze 9 0,4 3,6 800 7.200 Vitelle 9 0,2 1,8 300 2.700 Totali 31,2 55.050 Calcolo delle produzioni di stalla: 1. Latte: 43 vacche da latte 3 5 t/capo 5 215 t 3 420 /t 5 90.300 2. Uls: a) vitelli nati e venduti n. 43 vacche 0,9 (coefficiente di fecondità) = 39. Dai 39 nati si tolgono 9 vitelle di rimonta e si ottengono i vitelli venduti: 39 2 9 5 30 vitelli 3 200 /capo 5 6.000 b) vacche da scarto a fine carriera ogni anno 9 3 650 /capo 5 5.580 Totale Uls 11.580 3. Letame: a) Vacche: 43 3 12,0 t/capo/anno 5 516,0 t b) Manze/manzette: 9 3 7,0 t/capo/anno 5 63,0 t c) Vitelle: 9 3 4,0 t/capo/anno 5 36,0 t Totale letame prodotto 615,0 t Il reimpiego aziendale medio annuo, in rotazione, su circa il 50% della SAU è di circa 20,0 t/ha. Pertanto: 20,0 t/ha 3 18 ha 5 360,0 t che tolti da quello prodotto ci danno il letame vendibile annuo: 615,0 2 360,0 5 255,0 t che venduti a 15 /t permettono di incassare 3.825 . 16_P02_cap07.indd 284 10/02/16 16:15
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1