ECONOMIA E AGROSISTEMI

282 PARTE SECONDA - Economia agraria GLOSSARY Bilancio di stalla Herd balance Le scelte che in proposito l imprenditore deve affrontare sono sostanzialmente due: 1. stabilire la quantità di peso vivo allevabile in azienda in rapporto ad una data specie; 2. stabilire, nell ambito della specie, l attitudine produttiva più conveniente. Le modalità per rispondere al punto 1 sono già state affrontate nel Capitolo 1 per il calcolo della Plv aziendale. Il secondo punto invece viene risolto confrontando risultati di produzione raggiungibili con le diverse attitudini. Nel caso che ciò comporti assetti organizzativi nuovi, si dovranno impostare bilanci aziendali e quindi il reddito netto diventerà il parametro di convenienza. Quando invece la scelta di una attitudine piuttosto che di un altra incide solamente sull attività di trasformazione foraggera aziendale basterà, impostare il bilancio di stalla per la ricerca del parametro di convenienza e cioè del prezzo di trasformazione, ovvero il prezzo che la trasformazione attribuisce a 1 quintale di foraggio nelle sue diverse forme (erbe fresche ed essiccate, insilati, paglie, semi e farine, radici e tuberi, crusche e panelli). Come nei casi precedenti, se il prezzo di trasformazione del foraggio è maggiore del prezzo di mercato ottenuto dalla vendita dei foraggi, si può concludere che risulta conveniente allevare bestiame con quella data attitudine. Con il bilancio di stalla si può ricavare anche il costo di produzione del latte o della carne o comunque di un prodotto di stalla principale (ma non di quelli secondari). Ciò si ottiene sommando al passivo del bilancio di stalla il prezzo di mercato dei foraggi trasformati e detraendo il valore dei prodotti secondari. Di questo particolare aspetto riportiamo di seguito un esempio di lavoro. sempio 5 Si vuol conoscere il prezzo di trasformazione dei foraggi prodotti in una azienda agraria a indirizzo cerealicolo-foraggero-zootecnico che attiva sulla SAU il seguente ordinamento colturale: frumento: 15 ha dall 11/11 al 07/07; sulla stessa superficie poi dal 15/07 al 30/09 erbaio di mais; mais: 9 ha dal 10/04 al 30/09; sulla stessa superficie dall 11/11 al 27/02 erbaio di colza; erba medica in coltura irrigua e in coltivazione convenzionale: 12 ha. Con gli erbai delle superfici ripetute (erbaio di mais e di colza) e con la superficie ad erba medica sono allevate vacche per la produzione di latte. In tabella 8 viene riportato il calcolo della disponibilità foraggera al fine di quantificare la composizione di stalla di bovine da latte. Figura 7 L unità foraggera misura il valore nutritivo degli alimenti impiegati per l alimentazione animale. Corrisponde al valore nutritivo di 1 kg di orzo o di 2,5 kg di eno normale di prato stabile ed è pari a 1.450 calorie. 16_P02_cap07.indd 282 10/02/16 16:15

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1