CAPITOLO 7 - Scelte imprenditoriali e giudizi di convenienza 281 Si redige il bilancio parziale della vinificazione: ATTIVO Vino Nebbiolo 100 t ? 0,7 5 70,0 t ? 1400 /t Vinacce 100 t ? 0,3 5 30,0 t ? 20 /t 98.000 600 98.600 Totale attivo (A) PASSIVO Prodotti enologici e materie varie 900 Energia 200 Illuminazione, riscaldamento e trasporti 480 Quote fabbricati macchine e lab. 40.000 ? 1% 5 52.000 ? 15% 5 400 7.800 Salari 32.000 Imposte e contributi 150 Direzione, amministrazione e sorveglianza (6% della Plv) 5.940 Totale capitale anticipazione 47.846 Ica 47.846 ? 0,06 ? (6/12) 5 1.435 Ics 52.000 ? 0,06 ? (12/12) 5 3.120 Totale costo trasformazione 52.401 (P) Prezzo di trasformazione: A2P 98.600 2 52.401 5 5 462 /t di uva n 100 numero tonnellate trasformate Secondo questo calcolo, la trasformazione attribuisce a una t di uva il prezzo di 462 . La verifica della convenienza viene eseguita comparando il prezzo dell uva sul mercato e il prezzo attribuito all uva dalla trasformazione. Per essere conveniente il prezzo di trasformazione deve essere maggiore del prezzo di mercato. Nella zona, la compravendita di uva da vino ha prezzi che normalmente si aggirano intorno a 350 /t. Di conseguenza avremo che: 462,0 /t . 350 /t Lo stesso criterio si può applicare per stabilire la convenienza della trasformazione delle olive in olio, del latte in suoi derivati, ma anche dei foraggi. Nel caso dei foraggi, dal punto di vista economico, l animale viene considerato come una macchina capace di trasformare i foraggi aziendali in prodotti con una più elevata utilità, cioè: GLOSSARY Foraggi Fodders 16_P02_cap07.indd 281 prodotti principali, come carne, latte, uova, pelli, lavoro, ecc.; prodotti secondari, come il letame oppure l utile lordo di stalla (nel caso di un allevamento per la produzione di latte), che hanno anch essi un mercato. 10/02/16 16:15
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1