ECONOMIA E AGROSISTEMI

280 PARTE SECONDA - Economia agraria Figura 6 Esempio di prodotti e produzioni che possono essere ottenute o trasformate all interno di una azienda agraria ( liera corta, km 0) oppure sono vendute per entrare nel ciclo trasformativo e distributivo della grande industria agroalimentare ( liera lunga). GLOSSARY Prezzo di trasformazione Transforming/processing costs Prezzo di mercato Market price LE PRODUZIONI AGROALIMENTARI In tutti i casi, il parametro da utilizzare è il prezzo di trasformazione, cioè la quantità di moneta attribuita a un prodotto grezzo dalla sua trasformazione, ovvero quando la destinazione economica di quel bene non sia la vendita dei prodotti ricavati dai campi, ma di quelli ottenuti dalla loro trasformazione. Perché la trasformazione aziendale sia conveniente si deve pertanto verificare che: prezzo di trasformazione del prodotto grezzo + prezzo di mercato del prodotto grezzo Per la ricerca del prezzo di trasformazione si imposta un bilancio parziale come nell esempio di seguito riportato. sempio 4 Un azienda vitivinicola sita nel comune di Alba (CN), ha incaricato un tecnico perché verifichi la convenienza alla trasformazione di 1.000 q di uve nere di Nebbiolo. Sono state eseguite le indagini preliminari sulla struttura di trasformazione che hanno rilevato quanto segue: valore iniziale dei fabbricati adibiti a trasformazione: valore iniziale degli impianti e delle macchine enologiche: valore iniziale delle attrezzature di laboratorio: 40.000 50.000 2.000 La ricerca, oltre che tramite sopralluogo negli ambienti coltivati, è stata eseguita anche analizzando i libri contabili. Il lavoro consiste ora nell effettuare un bilancio parziale, tramite il quale si possono confrontare i ricavi derivanti dalla vendita del vino e i costi sostenuti per ottenerlo. 16_P02_cap07.indd 280 10/02/16 16:15

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1