276 PARTE SECONDA - Economia agraria sempio 2 Per chiarire il metodo di lavoro appena descritto, proponiamo un esempio di analisi per l utilizzo di 1.960 m2 di bancali in serra calda, che costituiscono la superficie produttiva di un azienda floricola con un alto grado di industrializzazione. Tale azienda è dotata di investimenti fissi per 253.000 (fabbricati, ambienti protetti ed elementi a corredo) che danno luogo a 18.900 di costi costanti totali (KcT). Sulla superficie coltivabile, data dai bancali, nel corso dell anno si susseguono tre colture come riportato in tabella 2. Coltura SAU (m2) Inizio ciclo Fine ciclo Geranio 1.200 1/1 30/4 Fioriture 760 1/2 31/5 Poinsettia 1.960 1/7 31/12 Tabella 2 Cicli delle colture oricole. Tenuto conto delle tecniche colturali utilizzate che determinano le vendite (Plv) e dei costi variabili delle singole colture, il metodo si prefigge di verificare la convenienza economica alla coltivazione di ciascuna coltura, il loro grado di sicurezza, la dimensione economica delle superfici e la possibilità di migliorare l organizzazione della superficie. Allo scopo si inseriscono i dati economici delle tre colture in un foglio elettronico organizzato come in tabella 3. Figura 4 Coltivazione in serra di Gerani. 1 2 3 4 5 6 332 Colture SAU (m2) Kc/m2 KcT della SAU ( ) occupata ( ) 7 8 536 9 728 10 9 1.000 11 3 10 12 103223 13 2 11 / vaso Resa vasi/ 1000 m2 ( ) Ricavi/ Kv/ Rl/ Rlu 1000 1000 1000 ( /m2) m2 ( ) m2 ( ) m2 ( ) SMI (m2) RnT ( ) GS 19.800 Geranio 120 gg 1.200 3.630 3,025 1,100 18.000 12.158 12,158 298 10.959 4,02 Fioriture 120 gg 760 22.299 3,025 0,25 100.000 25.000 10.655 14.344 14,344 160 8.602 4,75 Poinsettia 180 gg 1.960 10.376 5,294 2,50 1.530 2.907 1,28 8.000 7.642 20.000 13.223 6.777 6,777 Tabella 3 Valutazione della convenienza economica di tre colture. Come si può vedere la Superficie Minima Indispensabile sia nel caso della coltura di geranio che delle fioriture, risulta molto più bassa della superficie realmente coltivata e ciò significa che in quelle condizioni produttive e di mercato si può scendere fino a quel livello di superficie senza subire perdite. Diversa è la situazione della Poinsettia, per la quale il valore della SMI è prossimo a quello della superficie coltivata e, di conseguenza, il GS è così basso da far presumere che anche eventuali, piccole variazioni delle condizioni produttive e di mercato, potrebbero portare a redditi negativi. 16_P02_cap07.indd 276 10/02/16 16:15
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1