CAPITOLO 7 - Scelte imprenditoriali e giudizi di convenienza GLOSSARY Costi variabili Variable costs Essi, infatti, devono essere quantificati per ogni singola coltura in funzione del ciclo e della superficie occupata. Così come i costi variabili (Kv), che derivano dalla tecnica colturale utilizzata. Con i dati del bilancio si può arrivare alla determinazione (utilizzando un foglio elettronico) della superficie minima indispensabile (SMI) ricavabile dal seguente rapporto: SMI 5 a DOVE 275 Kct b 3 1000 Rlu Kct sono i costi costanti totali. Rlu rappresenta il reddito lordo unitario (a m2 o ha). Con la SMI viene identificata la superficie minima da destinare a una data coltura, in relazione alle strutture produttive, alla tecnica colturale utilizzata e alla specifica situazione di mercato, affinché i risultati non siano negativi. Con la conoscenza della superficie minima indispensabile (SMI) e della superficie realmente investita (SAU) si può determinare il grado di sicurezza, che indica il numero delle volte che la SAU è superiore alla superficie minima: GS 5 SAU SMI Tale rapporto deve essere maggiore dell unità. Quanto più esso è elevato tanto più la coltivazione risulta conveniente al variare delle condizioni di mercato e delle rese, mentre se il rapporto è vicino all unità, bastano piccoli cambiamenti per pregiudicarne la convenienza. Barbatellaio. il settore nel quale si attua la produzione di germogli ottenuti per taleaggio (Fig. 3 a). Nestaio. Qui vengono effettuati gli innesti. Collezioni. Ospitano le piante madri dalle quali si prelevano semi, talee, marze, barbatelle per la prima propagazione. Laboratorio di micropropagazione. costituito da un settore specializzato nella produzione di piante esenti da virus che vengono ottenute per mezzo della tecnica della coltivazione in vitro (Fig. 3 b). dotato di attrezzature molto particolari e richiede l impiego di personale quali cato. b a Figura 3 (a) Barbatelle di vite pronte per la commercializzazione e l impianto. (b) Piante micropropagate in vitro. 16_P02_cap07.indd 275 10/02/16 16:15
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1