7.2 Scelta dell’ordinamento colturale o combinazione

272 PARTE SECONDA - Economia agraria 7.2 Scelta dell ordinamento colturale o combinazione produttiva L ORGANIZZAZIONE DELLA SAU si tratta della ricerca dell ordinamento colturale più conveniente strumenti AGRICOLTURA TRADIZIONALE Bilancio preventivo Bilancio programmato Programmazione lineare Modelli simulativi Bilancio parziale AMBIENTE PROTETTO SMI (Super cie Minima Indispensabile GS (Grado di Sicurezza) Sostanzialmente l argomento è già stato trattato nel Capitolo 6 quando è stata affrontata la programmazione aziendale tramite il bilancio preventivo, il bilancio programmato, la programmazione lineare e dei modelli simulativi, che a differenza dei bilanci parziali, consentono di impostare un organizzazione ottimale. Il lavoro imprenditoriale, infatti, non va impostato sulle singole colture, ma sull ordinamento aziendale nella sua interezza; soffermarsi su una singola coltura non permetterebbe infatti precisi calcoli di produzione, in particolare della ripartizione dei costi generali cioè quelli relativi a tutti i prodotti aziendali. Nell esempio riportato di seguito, proponiamo un modo per ripartire, in caso di necessità, i costi generali alle singole colture di un ordinamento. sempio 1 Sia da attribuire alle seguenti produzioni la quota parte di spese generali. Nell ordinamento la distribuzione delle colture sulla superficie coltivabile di 35 ha è la seguente: patata 5 ha frumento 10 ha erba medica 20 ha La spesa generale (rappresentata da quote e interessi sui capitali fissi, imposte e contributi, ecc.), da ripartire sulle singole colture è di 5.600 . 16_P02_cap07.indd 272 10/02/16 16:15

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1