270 PARTE SECONDA - Economia agraria GLOSSARY Indici tecnici Technical indicators/ markers or indexes Indicatori Indicators Equilibrio gestionale Management balance Il metodo per analizzare se le diverse variabili aziendali sono in equilibrio è rappresentato da indici tecnici che riguardano gli aspetti strutturali come, ad esempio, il grado degli investimenti o il numero di lavoratori. Per valutare gli aspetti qualitativi si fa anche ricorso a indicatori, che hanno la capacità di segnalare la misura dell attività produttiva realizzata, come ad esempio, la capacità dell azienda di dominare la complessità gestionale. Spesso piccole aziende riescono a espandersi sul mercato tanto da diventare dominanti. In questo modo l azienda entra a far parte di uno spazio economico, dato dall insieme delle relazioni scaturite dall attività economica, la cui intensità fa capire le potenzialità raggiunte dall azienda. Parlare di dimensioni è dunque parlare di un concetto complesso e indeterminato, in quanto dipende da molte variabili, quindi possiamo dire che la dimensione di una azienda è una manifestazione che comprende le caratteristiche della struttura produttiva e dei mercati di approvvigionamento e di vendita. A questo si deve aggiungere che ogni struttura cerca una naturale crescita, un continuo ampliamento delle proprie dimensioni, al fine di fronteggiare la concorrenza o per sfruttare alcune opportunità di mercato. inutile dire, però, che gli ampliamenti comportano una rivisitazione dell equilibrio gestionale in quanto la crescita non assicura sviluppo e lo stesso sviluppo può anche avvenire senza aumenti dimensionali. La decisione di ampliamento deve essere quindi valutata attentamente in quanto comporta effetti considerevoli sulle modalità di realizzazione dei processi produttivi e sull organizzazione aziendale, tanto che se non opportunamente controllata, può condurre a condizioni negative, capaci di compromettere il reddito. L ampliamento delle dimensioni aziendali può avvenire come: crescita interna, intesa come incremento degli investimenti; crescita esterna, intesa come forme di aggregazione aziendali. Per quanto detto la scelta della dimensione aziendale, in primis, deve essere inquadrata nel tipo di produzione che si intende intraprendere. a b Figura 1 Esempi di due diverse dimensioni aziendali, che implicano opportune valutazioni necessariamente focalizzate da parte dell imprenditore nella loro interezza e speci cità per portare a risultati tangibili: (a) azienda oro-vivaistica in ambiente protetto; (b) azienda cerealicola estensiva. 16_P02_cap07.indd 270 10/02/16 16:15
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1