CAPITOLO 7 - Scelte imprenditoriali e giudizi di convenienza 269 7.1 Scelta della dimensione aziendale DIMENSIONE AZIENDALE una manifestazione che comprende le caratteristiche della struttura produttiva e dei mercati di approvvigionamento e vendita è rappresentata Dal suo livello di attività ed è influenzata da diverse variabili che devono restare in equilibrio è in continuo ampliamento che può avvenire COME CRESCITA INTERNA COME CRESCITA ESTERNA Le scelte imprenditoriali Le scelte che l imprenditore deve affrontare sono sintetizzabili in tre tipi: 1. Iniziali: riguardano la dimensione aziendale; la sistemazione idraulico-agraria; la viabilità interna; l ordinamento colturale; la conduzione. 2. Successive: riguardano sostanzialmente la gestione, come gli investimenti sul capitale fondiario (fabbricati, impianti industriali, colture poliennali, ambienti protetti); la dotazione del capitale bestiame, di macchine motrici e operatrici, dei mezzi di fertilizzazione (acqua, fitofarmaci, lavorazioni, irrigazioni); le forme di finanziamento. 3. Finali: consistono nel ricorso a forme associative; marketing; interpretazione dei dati tecnico-economici della gestione. GLOSSARY Dimensione aziendale Business size Variabili Variables 16_P02_cap07.indd 269 La dimensione di una azienda è rappresentata dal suo livello di attività e viene determinata non solo dalla struttura organizzativa entro cui si svolge la gestione, ma anche dalle strutture dei mercati con cui l azienda opera. Le fasi dei processi produttivi hanno bisogno di fattori di approvvigionamento per giungere alla produzione, la cui quantità e funzione dipendono dagli investimenti sia sul capitale fondiario che su quello agrario. Tali investimenti generano bisogni nanziari copribili con capitale proprio o di terzi. Da quanto detto si comprende che la dimensione aziendale risulta in uenzata da diverse variabili che devono essere poste in equilibrio quanti-qualitativo per garantire una sana gestione. 10/02/16 16:15
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1