266 PARTE SECONDA - Economia agraria VERIFICHE Elementi di pianificazione aziendale LIBRO DIGITALE DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Riporta la differenza fra pianificazione dinamica e statica. 6. Elenca tutti gli strumenti di programmazione aziendale. 2. Chiarisci il metodo del bilancio programmato nella pianificazione aziendale. 7. Come si esegue graficamente un analisi di programmazione lineare? 3. Che cos è la programmazione lineare? 8. Quali sono i limiti maggiori della pianificazione lineare? 4. Quali sono le fasi da seguire nel processo di pianificazione? 5. Indica la definizione di bilancio preventivo. 9. Che cos è il bilancio programmato? 10. Quali sono le conoscenze aziendali necessarie per eseguire un analisi di pianificazione? DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA 1. Quale è considerata la prima fase della pianificazione? a) la definizione dei vincoli b) la definizione degli obiettivi c) l individuazione delle attività a maggiori reimpieghi d) la redazione del bilancio programmato 2. Quale di queste informazioni non è decisiva nell impostazione della pianificazione aziendale? a) la conoscenza delle risorse aziendali b) la conoscenza degli indici di efficienza c) la conoscenza della tecnica di produzione d) la conoscenza del mercato dei prodotti e dei fattori 3. La superficie irrigua aziendale: a) costituisce un vincolo di massimo b) costituisce un vincolo di minimo c) non rappresenta un vincolo d) rappresenta un vincolo solo in alcuni casi 4. Nel processo pianificatorio un azienda capitalista quale obiettivo si prefigge? a) la formazione di una struttura aziendale solida b) la piena occupazione del lavoro c) la massimizzazione del reddito d) l impiego di tutte le risorse 5. Quale fra questi non è uno strumento di pianificazione? a) il bilancio preventivo b) il bilancio programmato c) la programmazione lineare d) il bilancio riclassificato 15_P02_cap06.indd 266 6. Il bilancio preventivo è: a) un sinonimo di bilancio riclassificato b) il bilancio programmato c) una parte della programmazione lineare d) lo strumento più elementare di pianificazione 7. Quale fra questi è il primo vincolo da prendere in considerazione in una programmazione lineare? a) il lavoro disponibile b) il bilancio programmato c) la quantità di materie prime da impiegare per coltura d) la disponibilità di acqua 8. Volendo pianificare solo un settore aziendale si esegue: a) la pianificazione parziale b) la pianificazione globale c) la pianificazione statica d) la pianificazione dinamica 9. La situazione attuale dell azienda da pianificare si osserva mediante: a) modelli di simulazione b) bilancio consuntivo c) bilancio preventivo d) bilancio programmato 10. Nella PL la migliore combinazione delle due colture è: a) un punto a metà fra due vertici della spezzata b) uno dei vertici della spezzata che massimizza il margine lordo c) uno dei vertici della spezzata che impiega tutto il lavoro umano d) un punto qualsiasi all esterno della spezzata 10/02/16 16:18
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1