ECONOMIA E AGROSISTEMI

264 PARTE SECONDA - Economia agraria La ricerca della convenienza viene eseguita sui punti della spezzata A, B, C, D, E, F trascurando tutti i punti intermedi fra AB, BC, CD, DE, EF, in quanto il metodo si basa sulla linearità, che consiste nel passare da un punto a quello successivo in cui si ha una progressiva variazione di reddito, quindi c è l assoluta certezza che in qualsiasi punto del segmento si ha sempre una variazione, ma sempre di minore intensità rispetto al vertice di riferimento. I vertici rappresentano le alternative, le scelte possibili. Nell area interna alla spezzata ci sono combinazioni possibili, ma non le più convenienti. In quella esterna alla spezzata ci sono combinazioni impossibili per mancanza di uno o più fattori. Tabella 13 Analisi della spezzata di gura 5. PUNTI P1 (ha) P2 (ha) ML P1 120 /ha ML P2 216 /ha ML totale ( ) A 0 47,5 0 10.260 10.260 B 10 47,5 1.200 10.260 11.460 C 20 45 2.400 9.720 12.120 D 40 35 4.800 7.560 12.360 E 55 20 6.600 4.320 10.920 F 65 0 7.800 0 7.800 L analisi della spezzata ci permette di concludere che la combinazione ottimale è rappresentata da 40 ha di barbabietola e 35 ha di mais. Con la PL siamo riusciti a ottimizzare l ordinamento colturale aziendale. I modelli simulativi In ambito agrario una simulazione può essere utilizzata per analizzare scenari che potrebbero realizzarsi, per quanto riguarda gli investimenti o gli esiti di determinate strategie aziendali. Tali modelli sono caratterizzati da potenzialità che i metodi precedentemente illustrati non hanno e sono una sorta di integrazione fra gli strumenti formativi e quelli gestionali. GLOSSARY Convenienza Il metodo lavora sulla struttura logica del what if ovvero cosa succede se cioè sui dati di una variabile che scaturiscono da legami logici, statistici e matematici con altre variabili. Cost effectiveness Vertici Summits Combinazioni possibili e impossibili Possible and impossible combinations Modelli simulativi Simulation models 15_P02_cap06.indd 264 Ad esempio, la Plv di un ordinamento colturale risulta prevedibile per mezzo di una relazione statistica che riesca a calcolare la probabilità di un elemento meteorologico (grandinata con il 40% di probabilità), di una relazione logica che associ l evento di cui sopra ad una data resa (nel caso che avvenga una grandinata le rese ordinarie possono scendere anche di molto), ma anche di una relazione matematica per impostare il tabulato della Plv con le produzioni attese e i relativi prezzi. 10/02/16 16:18

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1