CAPITOLO 6 - Elementi di pianificazione aziendale Risorsa terra per la P2 5 263 75 5 75 1 cioè si attribuiscono 75 ha all attività mais. Risorsa lavoro 1a quindicina di aprile: P1 5 165 5 110 1,5 cioè si attribuiscono 110 ha all attività barbabietola. 165 5 55 3 P2 5 cioè si attribuiscono 55 ha all attività mais. Risorsa lavoro 1a quindicina di agosto: P1 5 65 5 65 1 cioè si attribuiscono 65 ha all attività barbabietola. P2 5 65 5 130 0,5 cioè si attribuiscono 130 ha all attività mais. Risorsa acqua: P1 5 200.000 5 200 1.000 cioè si attribuiscono 200 ha all attività barbabietola. P2 5 2.000.000 5 50 4.000 cioè si attribuiscono 50 ha all attività mais. In questo modo, per ciascuna attività e per ciascuna risorsa si ottengono i massimi ettari coltivabili rappresentati da punti sugli assi che si collegano fra loro. Si ottengono così delle rette che si intersecano fra loro. P2 - mais (y) 130 Collegando i punti di intersezione che si affacciano all origine degli assi si ottiene una spezzata, come riportato in figura 5. 75 55 47,5 50 A BC D (a) E F 65 75 110 P1 - barbabietola 15_P02_cap06.indd 263 200 (x) Figura 5 Diagramma cartesiano per la rappresentazione gra ca della ricerca della convenienza. 10/02/16 16:18
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1