262 PARTE SECONDA - Economia agraria La matrice rappresenta un sistema di disequazioni nelle quali l entità di ogni risorsa a disposizione dell imprenditore deve essere maggiore (o al massimo uguale), rispetto ai consumi di ciascun fattore che si hanno in conseguenza dell attuazione delle diverse attività. L uso delle disequazioni comporta notevoli difficoltà e approfondite conoscenze. Per questo di seguito viene proposto un approccio semplificato, di tipo grafico, che può essere utilizzato solamente per due processi produttivi e con un numero limitato di fattori. Allo scopo si utilizza un piano cartesiano ortogonale su cui si possono inserire i vincoli e le attività. sempio Si ha la necessità di programmare un ordinamento colturale su una superficie di 75 ha al fine di conseguire il maggior reddito. Le risorse disponibili in quantità limitata sono date da: terra 75 ha; lavoro prima quindicina di aprile 165 h; lavoro prima quindicina di agosto 65 h; acqua disponibile 200.000 m3; contratto di coltivazione per 47,50 ha. Si intende programmare: l ordinamento colturale con barbabietola (P1) e mais, con contratto di coltivazione (P2) e quale sia la combinazione di ettari più conveniente fra le due colture. Tabella 11 Inseriamo la tabella dei coef cienti tecnici. Attività Terra (ha) Lavoro 1a quind. aprile (h) Lavoro 1a quind. agosto (h) Acqua (m3) Rl = ML P1 (barbabietola) 1 1,5 1 1.000 120 P2 (mais) 1 3,0 0,5 4.000 216 Tabella 12 Inseriamo la matrice. P0 (fattori limitanti) P1 (barbabietola) P2 (mais) Terra 75 ha 1,0 x1 1,0 x2 Lavoro 1a quindicina di aprile 165 h 1,5 x1 3,0 x2 Lavoro 1a quindicina di agosto 65 h 1,0 x1 0,5 x2 Acqua 200.000 m 1.000 x1 4.000 x2 Contratto 0,00 x1 47,50 x2 3 A questo punto si imposta un diagramma cartesiano (Fig. 5) dove sugli assi vengono inseriti gli ettari delle due attività P1 e P2. Il grafico si risolve utilizzando le risorse per il massimo delle due attività. I punti si originano dal rapporto fra la risorsa e il rispettivo coefficiente tecnico: Risorsa terra per la P1 5 75 5 75 1 cioè si attribuiscono 75 ha all attività barbabietola. 15_P02_cap06.indd 262 10/02/16 16:18
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1