ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 6 - Elementi di pianificazione aziendale 261 Oltre che per la pianificazione globale dell azienda, la programmazione lineare può essere anche utilizzata in altri tipi di scelta, come la minimizzazione del costo di una razione alimentare o per simulazioni a livello territoriale. La PL trova la sua migliore applicazione nel breve periodo, quando è prevedibile che le risorse aziendali rimangano costanti. Invece, nel lungo e medio periodo, il modello di PL dovrebbe essere modificato al fine di introdurre le variabili dei fattori produttivi (come l acquisto di terra o altri capitali fissi). Figura 4 La distribuzione di concimi (o agrofarmaci) su una coltuQuesto, però, comporta una maggiora rappresenta una voce e un costo del quale tenere conto nell amre complessità del sistema in quanto bito della programmazione. necessita di conoscenze matematiche per la risoluzione di una serie di equazioni che servono a massimizzare (o GLOSSARY minimizzare) il valore assunto da una determinata funzione obiettivo. Matrice di programmazione La soluzione dei problemi di ottimizzazione con un elevato numero di alterlineare native e di vincoli viene ricercata per mezzo della matrice di programmaLinear planning matrix zione lineare. Il calcolo parte dal calcolo dell equazione del reddito aziendale (funzione obiettivo) rappresentata con la formula: RLT 5 C1X1 1 C2X2 1 C3X3 . 1 CnXn DOVE RLT è il reddito complessivo di tutte le attività aziendali. C è il reddito lordo delle singole attività aziendali. X è il livello incognito delle singole attività. Con la PL si può massimizzare la funzione del reddito e cioè calcolare i valori delle X che rendono massima la funzione. I vincoli della funzione obiettivo collegano fra loro i fattori e i loro consumi da parte delle varie attività e i livelli delle attività attraverso la matrice di programmazione lineare: DOVE 15_P02_cap06.indd 261 P0 P1 P2 ..................... Pn A1 + 0 5 a1,1 x1 a1,2 x2 ..................... a1,n xn Am + 0 5 am,1 x1 am,2 x2 ..................... am,n xn P0 è la colonna della matrice nella quale sono inseriti i fattori disponibili in quantità limitata. P1, P2, .... Pn sono le colonne della matrice dove sono inserite le alternative da considerare. A rappresenta la disponibilità delle risorse aziendali in quantità limitata. a rappresenta il coefficiente tecnico, cioè la quantità di risorsa necessaria per portare a termine la produzione su 1 ha. x rappresenta i livelli incogniti delle attività che si potranno conoscere con l utilizzo della PL. 10/02/16 16:18

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1