ECONOMIA E AGROSISTEMI

260 PARTE SECONDA - Economia agraria Tabella 9 Bilancio programmato della seconda alternativa. Vincoli/attività Orzo Mais Grano Pomodoro Patata ML o RL/ha 790 1.980 1.200 2.300 1.500 Totali SAU (ha) 1 23 24 Macchine (h) 20 920 940 Residui 10 Lavoro (h) 120 4.600 4.720 930 Acqua (m3) 2.500 41.400 43.900 8.100 Capitale anticipato ( ) 580 27.600 28.180 1.820 ML o RL attività ( ) 1.980 52.900 54.880 MLT o RLT Con lo stesso criterio si introduce la successiva alternativa (Tab. 10). Tabella 10 Bilancio programmato della terza alternativa. Vincoli/attività Orzo Mais Grano Pomodoro Patata Totali Residui ML o RL /ha 790 1.980 1.200 2.300 1.500 SAU (ha) 1 0,45 23 24,45 0,55 Macchine (h) 20 10 920 950 0 Lavoro (h) 120 9 4.600 4.729 921 Acqua (m ) 2.500 0 41.400 43.900 8.100 Capitale anticipato ( ) 580 315 27.600 28.495 1.505 ML o RL attività ( ) 1.980 540 52.900 3 MLT o RLT ( ) 55.420 La programmazione lineare nella sua forma gra ca I metodi di lavoro descritti consentono di piani care e pervenire a risultati accettabili con un numero ridotto di vincoli e attività. Quando invece si vogliono raggiungere risultati ottimali, cioè il risultato migliore tra le alternative in analisi, si devono introdurre le cosiddette tecniche di ottimizzazione. La più seguita nel campo della piani cazione aziendale è la programmazione lineare (PL). La PL è un metodo di pianificazione globale in quanto permette di impostare un ordinamento colturale ottimale che tiene conto di tutti i vincoli e di tutte le risorse aziendali, in modo da identificare quali colture impiantare e su quale estensione, al fine di ottenere il massimo reddito aziendale. quindi un metodo di lavoro che tiene conto: GLOSSARY Programmazione lineare Linear planning Piani cazione globale Global planning 15_P02_cap06.indd 260 delle risorse dell imprenditore disponibili in quantità limitata, come terra, capitale, ore di lavoro, ecc.; delle tecniche produttive, ognuna delle quali presenta consumi unitari di diversi fattori relativi alle diverse colture; della linearità, significa che l intero processo si basa sulla proporzionalità fra la quantità di risorse utilizzate e la quantità di prodotti ottenuti. Il rapporto di linearità resta valido anche per la risorsa finanziaria. Ad esempio se si prevede che l acquisto di 1 t di concime comporti una spesa x, 100 t dello stesso fertilizzante comporteranno una spesa 100 x, sarà però difficile prevedere una proporzionalità nei risultati del fertilizzante; dei risultati economici delle varie attività aziendali (reddito per ettaro o reddito per capo). 10/02/16 16:18

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1