259 CAPITOLO 6 - Elementi di pianificazione aziendale Tabella 6 Informazioni di base o matrice della tecnica. Tabella 7 Bilancio dell ordinamento colturale in atto. Vincoli/attività Orzo Mais Grano Pomodoro Patata ML o RL/ha 790 1.980 1.200 2.300 1.500 SAU (ha) 1 1 1 1 1 25 Macchine (h) 19 20 22 40 25 950 Lavoro (h) 20 120 20 200 170 5.650 Acqua (m ) 0 2.500 0 1.800 800 52.000 Capitale anticipato ( ) 280 580 700 1.200 900 30.000 3 Vincoli/attività Orzo Mais Grano Pomodoro Patata ML o RL/ha 790 1.980 1.200 2.300 1.500 SAU (ha) 4 6 9 3 Macchine (h) 76 120 198 Lavoro (h) 80 720 Acqua (m ) 0 Capitale anticipato ( ) ML o RL attività ( ) 3 Limite del fattore Totali Residui 3 25 0 120 75 589 361 180 600 510 2.090 3.560 15.000 0 5.400 2.400 22.800 29.200 1.120 3.480 6.300 3.600 2.700 17.200 12.800 3.160 11.880 10.800 6.900 4.500 37.240 MLT o RLT ( ) Nell ordinamento in atto (Tab. 7) si sceglie l attività con reddito unitario più alto e a essa viene destinata la misura massima del fattore più scarso. In questo modo si introduce la prima alternativa (Tab. 8) dividendo il valore del fattore disponibile in misura minore per il relativo coefficiente tecnico: Tabella 8 Bilancio programmato della prima alternativa. 950 5 23,75 40 Si introducono 23 ha di pomodoro perché con 24 ha non sarebbe rispettato il vincolo ore delle macchine di 950 (24 ha 3 40 5 960). Vincoli/attività Orzo Mais Grano Pomodoro Patata ML o RL/ha 790 1.980 1.200 2.300 1.500 Totali Residui SAU (ha) 23 23 2 Macchine (h) 920 920 30 Lavoro (h) 4.600 4.600 1.050 Acqua (m ) 41.400 41.400 10.600 Capitale anticipato ( ) 27.600 27.600 2.400 ML o RL attività ( ) 52.900 MLT o RLT ( ) 52.900 3 A questo punto, poiché vi sono ancora residui di fattori (vedi la colonna residui), si introduce la successiva attività in ordine decrescente di reddito (Tab. 9), utilizzando sempre la risorsa più scarsa: 30 5 1,5 20 Non si può introdurre 2 ha perché il vincolo non sarebbe rispettato 2 ha 3 20 5 40. 15_P02_cap06.indd 259 10/02/16 16:18
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1