256 PARTE SECONDA - Economia agraria 6.2 Strumenti di piani cazione GLI STRUMENTI PIANIFICATORI Mezzi per arrivare al miglior risultato gestionale sono BILANCIO PREVENTIVO BILANCIO PROGRAMMATO PROGRAMMAZIONE LINEARE MODELLI SIMULATIVI I metodi di lavoro adottati nella pianificazione globale delle unità produttive agrarie sono: il bilancio preventivo; il bilancio programmato; la programmazione lineare; i modelli simulativi. Il bilancio preventivo Il bilancio preventivo è lo strumento più semplice di piani cazione e di più larga diffusione in agricoltura perché, pur non permettendo di raggiungere risultati ottimali, consente tuttavia di ricercare, con semplicità metodologica, la scelta più vantaggiosa fra le alternative esaminate. Con questo strumento si può, ad esempio, verificare l opportunità di introdurre una nuova attività aziendale o di apportare delle modifiche a quelle già presenti. Per effettuare tali verifiche sono necessari i dati di partenza da disporre in una matrice formata da righe e colonne (Tab. 1). GLOSSARY Bilancio preventivo Sulla prima riga si inseriscono i redditi unitari (per ettaro) delle colture appartenenti all ordinamento colturale in atto. Budget Matrice Matrix Coef cienti tecnici Technical coef cients 15_P02_cap06.indd 256 All incrocio fra righe e colonne si inseriscono i coefficienti tecnici, ovvero il quantitativo unitario di risorse necessarie a quella data coltura. Al di sotto si riporta la matrice. Nella prima colonna devono essere inseriti i fattori disponibili mentre nell ultima colonna la loro quantità. 10/02/16 16:18
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1