ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 6 - Elementi di pianificazione aziendale GLOSSARY Tecniche di piani cazione parziale o settoriale Partial or sectoral planning techniques Tecniche di piani cazione globale Global Planning techniques Piani cazione dinamica 255 Tipologie di piani cazione Le tecniche di piani cazione si diversi cano in base all ambito di intervento sul sistema azienda. Ad esempio per un settore circoscritto (allevamento bovini da latte) si opera con tecniche di piani cazione parziale o settoriale; se invece si vogliono coinvolgere tutti i settori aziendali (allevamento, frutteto, colture ortive, ecc.), si opera con tecniche di piani cazione globale. Per piani care è necessario de nire anche i tempi entro cui le scelte possono dar luogo ai risultati attesi. Si può avere pertanto una piani cazione dinamica (per il lungo periodo) o statica (per il breve periodo) a seconda che si introduca o meno il tempo negli elementi decisionali. Dynamic planning Piani cazione statica Static planning Figura 3 Terreno coltivato a soia. In tutti i casi, come già visto, il percorso di pianificazione necessita di dettagliate informazioni (dati di base) sia dell organizzazione aziendale che dell ambiente in cui si opera. Tali informazioni riguardano: le risorse aziendali: terra e investimenti, parco macchine disponibile, capitale bestiame in produzione, carico di lavoro e fonti di finanziamento, reperibili dalla contabilità aziendale e dalla conoscenza diretta dell imprenditore; la tecnica di produzione: da cui si attingono elementi relativi agli impieghi unitari di fattori e quelli relativi alle rese. Ad esempio, se prendiamo in considerazione l impianto della soia (Fig. 3), passando dalla tecnica colturale convenzionale a quella minimum tillage e al no tillage si riducono le operazione da cinque a tre e si crea anche una differenza di risorse, a cominciare dal carburante; il mercato dei prodotti e dei fattori: compresi quelli finanziari (noleggi, affitti, prezzi, salari, saggi di interesse, ecc.); la normativa e l evoluzione del quadro istituzionale: in particolare per quanto riguarda gli incentivi pubblici, l integrazione dei prezzi dei prodotti, ma anche dei redditi. STOP E SINTESI STOP AND SUMMARY Struttura, fasi e tipologie del modello di piani cazione Structure, phases and kinds of the planning model Quali tecniche si usano in tutti i settori aziendali per eseguire la piani cazione? Si devono utilizzare le tecniche di piani cazione globale. What techniques are used in all business sectors to perform planning actions? Global planning techniques are to be used. 15_P02_cap06.indd 255 10/02/16 16:18

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1