ECONOMIA E AGROSISTEMI

254 PARTE SECONDA - Economia agraria GLOSSARY Vincoli (o fattori limitanti) Bonds (or limiting factors) Coef ciente tecnico o coef ciente lineare Technical coef cient or linear coef cient Dati tecnico-economici Techno-economic data Quando si tratta di pianificare nel breve periodo, come obiettivo strategico possiamo anche utilizzare il reddito lordo, o margine al lordo, dei costi fissi derivanti dalla struttura aziendale e indipendenti dai volumi prodotti. Molto spesso nella pianificazione aziendale non si lavora con un solo obiettivo in quanto vi possono essere più finalità aziendali: Formulazione di alternative. Conoscere il sistema azienda. Eseguire controlli (monitoraggio). Fasi del processo di piani cazione Il primo passo del processo di piani cazione consiste nell individuazione degli obiettivi da raggiungere (ad esempio un migliore utilizzo di macchine o manodopera, l attività per aumentare il reddito, i miglioramenti dell ordinamento colturale, ecc.), stabilendone anche i relativi tempi di realizzazione e i risultati che ci si pre gge di raggiungere. Per il raggiungimento degli obiettivi si devono anche identi care e de nire dei vincoli (o fattori limitanti) che potrebbero sopraggiungere e limitare i risultati pre ssati. I vincoli possono essere costituiti, ad esempio, dalla disponibilità di acqua e dalla distinzione fra superficie coltivabile asciutta e irrigua (Fig. 2), oppure dalla disponibilità di ore lavorative nei vari periodi dell anno. Altri vincoli potrebbero essere la dotazione di macchine dell azienda, ma anche la necessità di utilizzare solo lavoro familiare, oppure lo stesso tipo di terreno, il rispetto delle leggi agronomiche, o ancora il grado di propensione al rischio o i limiti imposti dalle normative, ecc. Per verificare il rispetto dei vincoli è necessario conoscere come i fattori limitanti partecipano alle attività inserite nella programmazione aziendale, ovvero il loro consumo unitario (per ettaro o per UBA) per poter attivare un dato processo di produzione. Tale consumo è definito coefficiente tecnico o lineare. Se, ad esempio, si modifica un ordinamento colturale, bisogna prima definire gli ettari delle singole colture (la dimensione) e poi moltiplicare questo valore per i relativi coefficienti tecnici, così da ottenere il totale della risorsa utilizzata, che deve essere confrontata con quella o quelle a disposizione. Il coefficiente tecnico va valutato anche attraverso un analisi critica delle precedenti scelte effettuate, in modo da selezionare possibili alternative. A questo punto si può cominciare a reperire i dati tecnico-economici per effettuare i conteggi con cui operare le scelte. I dati possono essere quelli aziendali (contabilità) e quelli derivanti da fonti esterne, quali pubblicazioni di settore, prezzi, regolamenti e anche elementi previsionali di breve periodo. Ora è possibile effettuare il calcolo dei parametri che permettono di individuare le soluzioni ottimali fra le possibili alternative. Figura 2 La disponibilità di acqua per l irrigazione delle colture costituisce un vincolo del quale tenere conto nell ambito del processo di piani cazione. 15_P02_cap06.indd 254 10/02/16 16:18

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1