CAPITOLO 6 - Elementi di pianificazione aziendale 253 Figura 1 Drammatica immagine della frana che ha coinvolto più abitazioni e testimonia che la tutela e il rispetto dell ambiente e del territorio non possono essere affrontati solo con interventi di emergenza, ma è necessaria una concreta conoscenza delle reali cause del dissesto idrogeologico e l adozione di tutti i rimedi possibili, che ciascuno, per il proprio ruolo e responsabilità, può mettere in atto. Antropizzazione Il termine de nisce l intervento dell uomo sull ambiente naturale allo scopo di adattarlo alle proprie necessità. Questa attività determina trasformazioni e alterazioni, che possono però causare modi che irreversibili all ambiente. Tale impatto ha raggiunto nell ultimo secolo livelli estremi con effetti che stanno mutando gli equilibri del nostro pianeta, con conseguenze potenzialmente disastrose. GLOSSARY Reddito netto Net income Reddito fondiario Real estate capital Il dissesto idrogeologico è un grave processo di degradazione del suolo di natura antropica, determinato da un eccessivo consumo del suolo e da pratiche come la cementificazione e la deforestazione, che causano ogni anno ingenti danni al territorio. Di questo processo in atto non è più possibile distinguere le cause originarie, ma per trovare una soluzione va riconosciuta l interazione tra l ambiente urbano e quello rurale e, in questa ottica, il privato e il pubblico dovrebbero favorire lo sviluppo e l integrazione delle aree rurali nel contesto economico e sociale per poter raggiungere innegabili vantaggi. La pianificazione territoriale è dunque uno strumento indispensabile per integrare le singole unità produttive. Solo in questo modo è possibile governare un azienda in modo razionale basandosi sui seguenti criteri: Controllo del sistema aziendale e dei suoi fattori. Operazione non semplice perché nelle produzioni agrarie sono molti i fattori limitanti, in particolare quelli meteorologici, ma anche i mutamenti improvvisi della domanda, la variazione dei prezzi e dei prodotti. Conoscenza dell ambiente, sia fisico che politico-sociale in cui opera l azienda. Definizione degli obiettivi che l imprenditore intende raggiungere. Possono essere vari in base al tipo di impresa; si va dalla massimizzazione del profitto delle imprese capitalistiche alla piena occupazione del lavoro familiare nelle imprese diretto-coltivatrici. In altre situazioni gli obiettivi possono essere rappresentatati dal reddito netto o reddito fondiario, quale misura della capacità reddituale del capitale fondiario quando esso sia elemento preponderante nella organizzazione dei fattori. L approccio al problema delle attuali teorie della piani cazione si basa sui principi di sviluppo sostenibile e di tutela dell ambiente e su due principali progetti: 1. stabilire un controllo all antropizzazione selvaggia che trasforma in modo irreversibile i sistemi naturali; 2. tentare di migliorare la qualità di vita non solo delle generazioni presenti, ma anche di quelle future. 15_P02_cap06.indd 253 L informazione, lo scambio di opinioni, la valutazione e le scelte condivise, costituiscono i fondamenti della piani cazione territoriale, la cui analisi, condotta anche grazie all utilizzo delle tecnologie informatiche, permette di elaborare rapidamente le informazioni e di ottimizzarne le valutazioni e i criteri di scelta, riuscendo così ad applicare le più ef caci soluzioni tecniche e progettuali. 10/02/16 16:18
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1