6.1 Struttura, fasi e tipologie del modello di

252 PARTE SECONDA - Economia agraria 6.1 Struttura, fasi e tipologie del modello di piani cazione ANALISI STATUS AZIENDALE In quali condizioni si trova l azienda? Per quali motivi? si fa con si fa con Bilancio consuntivo Analisi di ef cienza Che cosa si può fare? Scelte di breve e lungo periodo Per quali motivi? si fa con si fa con Bilancio preventivo Risorse Bilancio programmato Programmazione lineare PIANIFICAZIONE GLOSSARY Piani cazione aziendale Business action planning Risorse naturali Natural Resources Piani cazione territoriale Spatial planning Modelli di simulazione Con il termine piani cazione si fa riferimento a un processo decisionale che l imprenditore applica per prendere decisioni gestionali, individuandone anche i metodi e gli strumenti necessari alla sua realizzazione. Quindi, l imprenditore, attraverso la piani cazione, organizza le risorse aziendali allo scopo di raggiungere gli obiettivi che si era pre ssato. Nella attuale fase di profondo cambiamento dell agricoltura, nella quale è importante il rinnovamento strutturale delle aziende agrarie a cominciare dagli assetti produttivi (spesso molto distanti da quelli tradizionali), il processo di pianificazione è uno strumento di fondamentale importanza. Dalla fondazione della CEE a oggi, gli obiettivi e i ruoli attribuiti all agricoltura sono infatti molto cambiati, l agricoltura non è più considerata solo il mezzo per ottenere derrate alimentari, ma è anche ritenuta responsabile della gestione delle risorse naturali, dell ambiente e della sua tutela. PPROFONDIMENTO - De nizione e ruolo della piani cazione territoriale La piani cazione territoriale è la disciplina che studia la corretta gestione del territorio, ne valuta gli sviluppi, allo scopo di ristabilire un equilibrio dell assetto ambientale. utilizzata, in particolare, per valutare gli effetti negativi determinati dall uomo sul territorio e per cercare di arginare lo sfruttamento delle risorse naturali, l eccessivo utilizzo tecnologico o l incondizionato sfruttamento economico. 15_P02_cap06.indd 252 Una buona piani cazione è quindi l insieme di azioni programmate, per affrontare e risolvere i problemi reali, attraverso scelte progettuali organizzate in strategie condivise che devono avere la consapevolezza del fragile equilibrio tra dinamiche antropiche e sistema ambientale. Per questo motivo i processi di trasformazione del territorio sono diventati oggetto di studio scienti co e hanno assunto una notevole rilevanza politica. 10/02/16 16:18

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1