224 PARTE SECONDA - Economia agraria VERIFICHE Metodi e strumenti per la contabilità dell azienda agraria LIBRO DIGITALE DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Indica quali sono i registri fondamentali della partita doppia. 6. Riporta le fasi di chiusura della contabilità in partita doppia. 2. In che cosa consiste la fase di apertura della contabilità con il metodo della partita doppia? 7. Come viene redatto lo stato patrimoniale finale? 3. Definisci il piano dei conti. 4. Con quale articolo potrebbe essere registrata una riscossione di crediti? 5. Con quale articolo potrebbe essere registrato l acquisto di una macchina operatrice con pagamento a scadenza? 8. Che cosa si ottiene dalla chiusura dei conti economici? 9. In che cosa consiste la differenza fra conti economici e conti patrimoniali? 10. Come avviene la registrazione dell utile (o perdita) di gestione? DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA 1. Quale di queste affermazioni sulla fattura non è corretta? a) può essere immediata b) si distingue in immediata e differita c) può essere spedita insieme alla merce d) deve essere emessa obbligatoriamente dopo 30 giorni 2. Tra i dati presenti in fattura non è obbligatorio riportare: a) la numerazione progressiva b) la fotografia della merce c) i dati del venditore e del compratore d) l imponibile IVA 3. Le aliquote IVA attualmente in vigore sono: a) 4, 10 e 22% b) 4 e 10% c) 4 e 22% d) esiste solo l aliquota del 22% 4. Il d.d.t. è: a) un insetticida utilizzato molti anni fa b) un tipo particolare di fattura c) il documento di trasporto d) la doppia copia della fattura ad uso amministrativo 5. Quale di queste affermazioni sull assegno bancario è falsa: a) è associata ad un conto corrente b) contiene l importo in cifra e lettere c) può essere trasferibile e non trasferibile d) può essere su piazza o fuori piazza 13_P02_cap04.indd 224 6. Le fasi contabili della partita doppia sono: a) apertura, esercizio e chiusura b) apertura e chiusura c) registrazioni solo a Giornale d) apertura del Giornale e chiusura del Mastro 7. Il piano dei conti è: a) l insieme delle registrazioni di esercizio b) l elenco dei conti scelto dal contabile c) l elenco dei conti elementari d) l elenco dei conti economici 8. Per Giornalmastro si intende: a) il Mastro modificato e aggiunto al prima nota b) il Giornale e il Piano dei conti c) l unico registro sintetico che sostituisce Giornale e Mastro d) una doppia registrazione sui due giornali 9. La chiusura della contabilità non prevede: a) il bilancio di verifica b) lo storno di eventuali errori c) la realizzazione del saldo di tutti i conti d) il saldo dei soli conti elementari 10. La doppia registrazione prevede: a) di riportare ogni fatto amministrativo in dare e in avere in più conti b) di registrare ogni fatto due volte in dare nello stesso conto c) la registrazione in dare e avere nel medesimo conto d) la registrazione in dare e in avere su due Giornali diversi 10/02/16 16:22
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1