216 PARTE SECONDA - Economia agraria GLOSSARY Saldo Full payment Quindi se si esegue la differenza fra la somma della colonna maggiore e quella della minore si ottiene il saldo che deve essere riportato nella somma della colonna minore per avere il pareggio del conto elementare interessato; se, per il pareggio, viene riportato nella colonna DARE verrà detto saldo DARE, viceversa sarà detto saldo AVERE. Il saldo di ogni conto elementare rappresenta la consistenza finale degli elementi patrimoniali, quindi quello che ancora rimane dopo la gestione. sempio di chiusura di conto elementare Rif. al Giornale 3 C/Magazzino DARE AVERE 2.500 Rif. al Giornale 1.300 12 1.480 15 320 16 4.300 20 4.300 Somma 12.900 8 1.300 Saldo 11.600 Pareggio 12.900 Tali saldi devono poi essere registrati sul Giornale riportando in DARE o AVERE le consistenze e rispettando il tipo di saldo. Di seguito si riporta un esempio. sempio di registrazione di saldo Dare Avere Descrizione Parziale Totale 63___________________10/11____________________ Diversi Per registrazione delle consistenze patrimoniali nali 3 C/Debiti a breve termine 9.850 4 C/Debiti a lungo termine 20.000 10 C/Fondi ammortamento 73.600 13 C/Fondo TFR 14 C/Patrimonio Netto 1 C/Cassa-Banca 2 C/Crediti 450 5 C/Erario IVA 846 6 C/Macchine e attrezzature 66.000 7 C/Ambienti protetti 85.000 8 C/Fabbricati 150.000 9 C/Terreni 40.000 11 C/Magazzini 1.710 13_P02_cap04.indd 216 a Diversi a 4.000 317.207 424.657 80.651 424.657 10/02/16 16:22
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1