4.3 Le fasi contabili e le basi metodologiche della partita

CAPITOLO 4 - Metodi e strumenti per la contabilità dell azienda agraria 201 4.3 Le fasi contabili e le basi metodologiche della partita doppia REGISTRAZIONE DEI FATTI GESTIONALI sono riportate sui libri contabili PRIMA NOTA GIORNALE MASTRO dove si registrano i fatti in ordine cronologico con il metodo della doppia registrazione dove sono inseriti i conti intestati ai vari elementi gestionali; c è infatti un piano dei conti scelto dal contabile si hanno 3 tipi di registrazione DI APERTURA DI ESERCIZIO DI CHIUSURA Nella contabilità agraria, l operazione preliminare da eseguire è quella di stabilire il periodo contabile. Questo periodo di tempo è generalmente associato all anno agrario che, contrariamente all anno solare, ha inizio l 11 novembre e termina il 10 novembre dell anno successivo. Il motivo di questa suddivisione temporale è che le principali colture agrarie realizzano il loro ciclo biologico a cavallo fra due anni solari. All interno di questo periodo di esercizio si individuano tre fasi contabili che, corrispondono all apertura, all esercizio e alla chiusura e comportano la registrazione sui libri contabili denominati: Giornale e Mastro. Sul libro giornale vengono riportati i fatti amministrativi rigorosamente in ordine cronologico. Sul mastro, nella prima pagina, è inserito il piano dei conti, cioè l elenco dei conti scelti dal contabile, successivamente è inserito il prospetto di un conto per ogni pagina. GLOSSARY Libro Giornale Journal Libro Mastro General ledger Piano dei conti Chart of accounts 13_P02_cap04.indd 201 Si definisce conto l insieme delle scritture, riferite a un dato elemento patrimoniale o economico, che mettono in evidenza la consistenza iniziale, le variazioni durante l esercizio e la consistenza finale. I conti possono essere elementari (se riportano le variazioni degli elementi patrimoniali a cui sono intestati) o economici (se riportano i ricavi e costi di una gestione). Questi ultimi possono essere ancora ulteriormente suddivisi: ad esempio un conto costi di produzione potrebbe comprendere dei sotto-conti intestati ai costi dei concimi e questi, a loro volta, potrebbero comprendere dei sotto-sotto-conti intestati a specifici concimi (azotati). 10/02/16 16:22

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1