2 Introduzione Economia: radici e prospettive evolutive ECONOMIA E PRODUZIONI AGRICOLE RICHIAMI DELLE DOTTRINE ECONOMICHE RAPPORTO FRA ECONOMIA ED ECOLOGIA Agricoltura I Fisiocratici Carlo Marx e la Scuola marxista La scuola economica classica e Adam Smith Economia La scuola neoclassica Ecologia Sostenibilità Agricoltura funzionale PPROFONDIMENTO - Finalità e prospettive dell economia applicate al settore agrario Lo scopo della disciplina economica, in tutte le sue sfaccettature, è quello di far conseguire all utenza un apprendimento in armonia con le nalità proprie del pro lo educativo, culturale e professionale del futuro tecnico operativo in ambito agrario, ma anche quelle speci che delle diverse articolazioni attuate nel 2° biennio del percorso di studio e che saranno poi nalizzate nel 5° anno. Perché ciò avvenga è necessario disporre di uno strumento che permetta di utilizzare modelli appropriati per investigare sui fenomeni e interpretare i dati sperimentali. Nello stesso tempo bisogna essere in grado di padroneggiare gli strumenti tecnologici, con particolare riguardo alla sicurezza sul lavoro e alla tutela dell ambiente. Non ultimo sviluppare capacità tali da intervenire nelle diverse fasi del processo produttivo agrario, ma anche alla sua ideazione attraverso l uso di strumenti di progettazione e controllo. 07_Introduzione.indd 2 In pratica lo strumento didattico elaborato nel volume permette di conseguire i seguenti obiettivi (espressi in termini di competenza): organizzare attività produttive, anche ecocompatibili; rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi, attraverso registrazioni, bilanci e indici di ef cienza; interpretare e applicare normative comunitarie, nazionali e regionali, per le attività agricole integrate; realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché alla qualità dell ambiente; organizzare processi produttivi e relativi servizi; individuare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; 2/10/16 4:12 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1