ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 4 - Metodi e strumenti per la contabilità dell azienda agraria GLOSSARY Contabilità analitica Analytical accounting 199 A seconda degli obiettivi che si intendono realizzare, i sistemi contabili possono essere divisi sia in funzione di questi ultimi (contabilità generale o contabilità analitica), sia in base all apparato strutturale dell azienda (sistema del reddito, sistema patrimoniale, sistema del capitale e del risultato economico). La contabilità generale ha come scopo di determinare il reddito aziendale e il capitale di funzionamento a disposizione dell azienda; quella analitica, invece, quantifica i risultati dei vari settori. La contabilità generale tiene conto solo dei rapporti che l azienda attua con il mondo esterno mentre il sistema contabile analitico annota i fatti interni all azienda. Figura 11 Oggi sono disponibili molti software per la gestione informatica dei registri contabili di un azienda agraria. Nell immagine è rappresentata una pagina del registro delle piante acquistate da una azienda vivaistica. Il sistema contabile ha una rigida struttura teorica che si basa su tre criteri importanti: l utilità, l oggettività e la convenienza. Il criterio dell utilità si basa su principi che consentono la rilevazione dei dati indispensabili per arrivare a quantificare i risultati economico-finanziari dell impresa. Per esempio nel caso di aziende a conduzione familiare o mista andranno rilevati i salari relativi alla manodopera esterna o avventizia, ma non quelli relativi alla manodopera familiare perché questa non genera uscite monetarie dirette. Il criterio dell oggettività consente di poter effettuare valutazioni oggettive, senza influenze o pregiudizi e di ottenere dati attendibili e verificabili in ogni momento. Il criterio della convenienza quantifica il legame tra la spesa sostenuta per la rilevazione e la spesa dell informazione che da essa può derivare. In un azienda agricola sono molto importanti anche i principi contabili della competenza, della coerenza, dell autonomia, della realizzazione del ricavo, del costo e della prudenza. 13_P02_cap04.indd 199 10/02/16 16:22

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1