ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 4 - Metodi e strumenti per la contabilità dell azienda agraria GLOSSARY Scontrino scale Sales receipt Registro dei corrispettivi Amount due 193 Scontrino scale obbligatorio se nell azienda agraria viene effettuato il commercio al dettaglio e implica l utilizzo di appositi registratori di cassa. Tali registratori a fine lavoro forniscono il totale incassato, che deve essere riportato in un apposito registro ( registro dei corrispettivi). Titoli di credito (o all ordine) Qualifying debt item or debt claim Assegno bancario Bank check or cheque Girata Endorsement Figura 4 L emissione dello scontrino scale richiede che l azienda agraria abbia in dotazione una particolare macchina emettitrice chiamata registratore di cassa. Lo scontrino contiene i dati del venditore, compreso il numero della sua partita IVA, la merce venduta con il relativo importo, il totale comprensivo di imposta IVA, data, ora e numero progressivo, matricola del registratore e logotipo fiscale. Le vendite, per i produttori agricoli, non sono soggette alla emissione dello scontrino fiscale quando rientrano nel regime IVA speciale, ma devono comunque essere annotati gli incassi nel registro dei corrispettivi. In caso di regime IVA normale si devono comportare come commercianti al dettaglio. Titoli di credito Regime IVA speciale In agricoltura è il regime che si applica a tutti indistintamente, fatta salva la facoltà di esercitare l opzione per il regime Iva normale o per il regime di esonero previsto per chi ha un volume di affari inferiore a 7.000 euro. contenuto nell art. 34 del DPR n. 633/1972, e consiste in una speciale detrazione dell Iva che non viene determinata in modo analitico (sulla base dell Iva pagata ai fornitori) ma in via forfettaria mediante l applicazione delle percentuali di compensazione sull ammontare delle cessioni di prodotti agricoli. 13_P02_cap04.indd 193 Il pagamento degli acquisti per i bisogni aziendali può avvenire in contanti, tuttavia i D.lgs. 231/2007 e 78/2010 hanno imposto un tetto massimo per effettuare il pagamento in contanti a 1.000 . Inoltre, dal 1° gennaio 2016 tale tetto è stato portato a 2.999,99 . Per cifre superiori, quindi, ci si deve avvalere di forme tracciabili come i titoli di credito, detti all ordine, che danno il diritto di riscuotere a scadenza. Fra questi i più importanti sono indicati di seguito: Assegno bancario Viene emesso da una persona fisica o giuridica, titolare di un conto corrente bancario (correntista) a cui la banca fornisce un libretto di assegni; ogni pagina contiene un assegno composto dalla figlia, che viene staccata e consegnata per il pagamento, su cui compare l importo, in cifre e in lettere, la data, il nome della banca su cui è attivato il conto corrente, il nome del beneficiario e la firma del correntista, e la dicitura non trasferibile, ma può essere richiesto anche senza tale dicitura, per questi è consentita la girata ovvero la possibilità di cedere il titolo a un altro beneficiario semplicemente apponendo la propria firma sul retro alla quale va aggiunto il codice fiscale del nuovo beneficiario; la girata è consentita solo fino 1.000 . La figlia è attaccata alla parte di assegno denominata madre, sulla quale si annota l importo, la data e il nome del beneficiario dell assegno (come una sorta di promemoria). 10/02/16 16:22

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1