192 PARTE SECONDA - Economia agraria Documento di trasporto o D.d.t Viene emesso con la fattura differita ed è un obbligo non solo per la merce compravenduta e inviata, ma anche per quella trasportata (come ad esempio il trasporto di cereali al molino). Il documento deve, infatti, accompagnare i beni durante il trasporto. emesso in duplice copia, una per il venditore e l altra per il compratore. In caso di spedizione per mezzo di un vettore, si compila, per lui, una terza copia. Anche in questo caso, il documento non ha forma vincolante, ma su di esso devono comparire obbligatoriamente i seguenti elementi: data e numero progressivo, generalità del mittente (cedente) e del destinatario (cessionario), causale del trasporto se diversa dalla compravendita, natura, qualità e quantità dei beni trasportati; nel caso di vettore si riportano anche le sue generalità. Ricevuta scale Deve essere emessa per la cessione di beni o per le prestazioni professionali. Nel caso della produzione agraria si può verificare la necessità di consultare il veterinario, l agronomo, il meccanico o per l acquisto di materiale di consumo, ecc.; la ricevuta fiscale Figura 2 Modello di documento di trasporto. rappresenta quindi il supporto per la registrazione di tali spese. La ricevuta fiscale deve contenere: data e numero progressivo, i dati del soggetto che emette la ricevuta (codice fiscale e partita IVA), natura, quantità e qualità dei beni in cessione o della prestazione, importo totale comprensivo di IVA. a GLOSSARY e i p Documento di trasporto Transport documents Rivevuta scale Tax-receipt co m Figura 3 Esempio di ricevuta scale. 13_P02_cap04.indd 192 10/02/16 16:22
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1