CAPITOLO 4 - Metodi e strumenti per la contabilità dell azienda agraria 191 Figura 1 Esempio di una fattura immediata. beni o servigi compravenduti, il prezzo unitario, l importo imponibile (a cui assoggettare l aliquota IVA del 4%, 10% o 21% in base al tipo di merce) e l importo totale. Anche il compratore deve numerare la fattura, al momento dell arrivo, prima dell archiviazione nell apposito registro delle fatture di acquisto. il caso di ricordare che i regimi IVA possono essere: esonero, speciale e ordinario. Le aziende agrarie in regime di esonero non sono tenute agli adempimenti IVA. Coloro che acquistano beni o servizi da queste aziende devono emettere autofattura comprensiva di IVA. Una copia viene rilasciata all azienda in regime di esonero che incamera anche l IVA quale compenso forfettario del tributo pagato sui beni necessari alla produzione. Esistono svariati modelli di fattura, sia immediata che differita, in quanto ogni azienda ha le sue necessità. 13_P02_cap04.indd 191 10/02/16 16:22
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1