190 PARTE SECONDA - Economia agraria GLOSSARY Fattura immediata Immediate invoice Fattura differita Deferred invoice Mentre l obbligazione principale del compratore consiste nel dovere di pagare il prezzo pattuito (art. 1498 C.C.), il compratore è tenuto a pagare il prezzo nel termine e nel luogo fissati dal contratto, oppure, in mancanza, al momento e nel luogo della consegna. In alcuni casi la compravendita è favorita da figure che hanno il compito di facilitare l incontro fra venditore e compratore e agevolare la conclusione dell accordo di vendita, queste figure sono dette intermediari. Il loro compito è quello di arrivare all accordo delle parti facendo sottoscrivere al compratore l impegno di acquisto. Alcune figure di intermediazione sono indicate di seguito: commesso viaggiatore, è assunto come dipendente con l incarico di vendere e rappresentare l azienda in luoghi diversi. Non ha rischi e ha diritto a un compenso, indipendentemente dal risultato della vendita; agente di affari in mediazione, è colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un acquisto, senza essere legato ad esse. La sua attività prevede l iscrizione al ruolo presso la CCIAA e di aderire alle associazioni professionali di categoria. In pratica si tratta di un libero professionista la cui attività è regolata dall art. 1754 e successivi del C.C. Per compenso l agente riceve una provvigione (dal 2 al 4%) sia dal venditore che dal compratore, calcolata in percentuale sul prezzo di acquisto; affiliazione commerciale (franchising), è regolata dalla Legge 129/2004 ed è un contratto in base al quale una parte, concede ad un altra, in cambio di un corrispettivo di denaro, un insieme di diritti di proprietà industriale o intellettuale relativi a marchi, denominazioni commerciali, insegne, disegni, diritti di autore, brevetti, assistenza o consulenza tecnica e commerciale, ecc. L affiliato viene inserito in un sistema costituito da una pluralità di affiliati distribuiti sul territorio, allo scopo di commercializzare determinati beni o servizi. Il corrispettivo che l affiliato deve pagare all affiliante può essere costituito da un importo fisso o da una percentuale commisurata alle vendite effettive, oppure da una quota fissa periodica. Fattura Si distingue in immediata, cioè emessa lo stesso giorno in cui è avvenuto l acquisto (può anche essere spedita insieme alla merce), e differita, cioè emessa entro il quindicesimo giorno del mese successivo al quale è avvenuta la consegna del bene compravenduto. Come per le imprese industriali e commerciali, l azienda agraria è obbligata alla fatturazione, altrimenti si commette il reato di evasione fiscale. La fattura viene redatta in duplice copia: una viene inviata al compratore (originale), l altra resta al venditore (copia), che la deve registrare nel registro delle fatture emesse. La fattura evidenzia, quindi, un fatto gestionale e dunque la registrazione in contabilità di una compravendita richiede tale supporto. Le fatture devono essere conservate per dieci anni, sia da parte del venditore che del compratore. Al momento dell emissione la fattura deve essere: datata, numerata in ordine progressivo, deve contenere i dati (denominazione o ragione sociale, domicilio, numero di partita IVA) sia del venditore che del compratore, vanno descritte la qualità e la quantità dei 13_P02_cap04.indd 190 10/02/16 16:22
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1