4.1 Introduzione al sistema contabile

188 PARTE SECONDA - Economia agraria 4.1 Introduzione al sistema contabile REGISTRAZIONIONE DEI FATTI GESTIONALI sono necessari documenti di supporto che attestino l evento FATTURA DOCUMENTO Immediata Differita Autofattura (D.d.t.) DI TRASPORTO RICEVUTA FISCALE TITOLI DI CREDITO Assegno Cambiali Boni co Ricevuta bancaria MAV RAV F24 BOLLETTINI CARTA DI DEBITO/CREDITO E PREPAGATA Un impresa è un apparato composto da: un sistema decisionale, uno operante e un altro che unisce gli altri due. Il sistema decisionale, dopo aver preso in esame l ambiente, formula gli obiettivi necessari per la realizzazione delle azioni. Il sistema operante concretizza i processi e le attività. Il sistema informativo controlla lo svolgimento dei processi e concretizza gli obiettivi de niti. Un impresa, per poter funzionare, deve avere alla sua guida un imprenditore capace di utilizzare al meglio le informazioni che riguardano il futuro economico dell impresa stessa, che deve essere considerata un trasformatore economico e un trasformatore informativo; economico perché ricava i prodotti dalle materie prime; informativo, perché raccoglie e analizza i risultati del processo produttivo e li trasforma in informazioni. La contabilità e i dati contabili quindi diventano informazioni utili quando sono inseriti, in maniera adeguata, nel sistema informativo dell azienda e sono supportati da un sistema e da archivi ben strutturati. Premesso che esistono diversi metodi, sistemi, forme e tecniche contabili, l obiettivo di questo Capitolo è delineare gli elementi fondamentali che stanno alla base del sistema contabile di un impresa agricola e l utilizzo di un metodo di lavoro in forma semplificata. GLOSSARY Contabilità Accounting (or bookkeeping) Dati contabili Accounting Data 13_P02_cap04.indd 188 Per la contabilizzazione dei fatti gestionali (acquisto di materie prime o macchinari, pagamenti, vendita di prodotti, richiesta di prestiti, ecc.) sono necessari documenti di supporto che attestino l evento. I documenti per poter registrare gli acquisti e le vendite sono quelli propri della compravendita ovvero il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di un bene o di un diritto verso il corrispettivo di un prezzo (art. 1470 del C.C.) che può essere scritto o verbale. 10/02/16 16:22

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1