PARTE SECONDA - Economia agraria 7. Il passivo patrimoniale, rappresentato dai debiti di gestione, è detto: a) corrente b) consolidato c) realizzabile d) fisso 8. L attivo patrimoniale si divide in: a) consolidato e fisso b) realizzabile e corrente c) corrente e fisso d) disponibile e realizzabile 9. Quale di queste affermazioni sul capitale tecnico è falsa: a) è la somma di tutti i capitali tecnici al netto dei fondi 171 b) contiene i fabbricati, le scorte e le anticipazioni c) comprende anche la cassa e i crediti d) comprende anche il magazzino Pv e il magazzino Mp 10. Qual è la differenza fra patrimonio e reddito? a) riguardano due persone economiche diverse b) il patrimonio è un concetto statico, il reddito è dinamico c) non c è differenza d) il patrimonio è un concetto dinamico, il reddito è statico VERO O FALSO 1. L attivo patrimoniale corrente si divide in disponibile e realizzabile. V F 6. Il capitale investito è la differenza fra capitale proprio e capitale esterno. V F 2. Le quote di reintegrazione dei fabbricati fanno parte del FAM. V F 7. I debiti di gestione fanno parte del passivo patrimoniale consolidato. V F 3. La cassa e i crediti sono parte integrante del capitale finanziario. V F 8. Il FAF comprende le quote di reintegrazione dei fabbricati. V F 4. Il concetto di patrimonio è un concetto statico. V F 9. I crediti sono una voce passiva del capitale finanziario dell azienda. V F 5. Nel capitale finanziario sono presenti solo i debiti a breve termine. V F 10. Le quote di reintegrazione degli impianti arborei fanno parte del FACP. V F COMPLETA LE PAROLE MANCANTI 1. Il patrimonio è un concetto ..................................... e corrisponde al concetto economico di ..................................... . Da esso fluisce il ..................................... in conseguenza di una ..................................... . 2. L attivo patrimoniale è rappresentato dai ..................................................... e si distingue in attivo ..................................... e in attivo ..................................... . 3. Il capitale esterno è dato dalla ..................................... dei ..................................... . 4. Il capitale tecnico è dato dalla ..................................... degli .......................................................... . 5. Il capitale proprio è dato dalla ................................... fra il capitale ................................... e il capitale ................................... . 11_P02_cap02.indd 171 10/02/16 16:26
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1