ECONOMIA E AGROSISTEMI

170 PARTE SECONDA - Economia agraria VERIFICHE Il patrimonio aziendale LIBRO DIGITALE DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Definisci il patrimonio aziendale. 6. Definisci il patrimonio netto. 2. Riporta la metodologia di rilevamento degli elementi patrimoniali. 7. Definire il capitale esterno e il capitale investito. 3. Definisci il fondo di ammortamento e riporta il suo calcolo. 8. Che cos è il passivo patrimoniale? 4. Come si distinguono l attivo e il passivo patrimoniale? 9. Come si effettua il rilevamento della superficie aziendale? 10. Che cos è il capitale esterno? 5. In che cosa consistono il capitale tecnico e quello finanziario? DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA 1. Il patrimonio netto è: a) la differenza fra attivo patrimoniale e capitale tecnico b) la differenza fra passivo patrimoniale e capitale investito c) la differenza fra attivo patrimoniale e passivo patrimoniale d) la differenza fra capitale tecnico e passivo patrimoniale 2. Il capitale tecnico è: a) l insieme di terreni, fabbricati, macchine, bestiame, magazzino, fondi e anticipazioni b) l insieme di cassa, crediti, debiti, mutui e accantonamenti c) l insieme di cassa, crediti, debiti, fabbricati e terreni d) l insieme di terreni, fabbricati, macchine, bestiame, cassa, crediti e debiti 3. Il capitale finanziario è: a) l insieme di terreni, fabbricati, macchine, bestiame, magazzino, fondi e anticipazioni b) l insieme di cassa, crediti, debiti, mutui e accantonamenti c) l insieme di cassa, crediti, debiti, fabbricati e terreni d) l insieme di terreni, fabbricati, macchine, bestiame, cassa, crediti e debiti 11_P02_cap02.indd 170 4. Il capitale esterno è: a) l insieme di terreni, macchine, cassa e anticipazioni b) l insieme di cassa, crediti, debiti e anticipazioni c) l insieme di debiti, fabbricati e terreni d) l insieme di debiti a breve e a lungo termine 5. Il capitale proprio è: a) l insieme di terreni, fabbricati, macchine, bestiame e magazzino b) la differenza fra capitale investito e capitale esterno c) la differenza fra capitale investito e capitale tecnico d) la differenza fra capitale esterno e capitale finanziario 6. Il FAM (fondo di accumulazione delle macchine) si calcola: a) sommando le quote di ammortamento di tutte le macchine per gli anni passati b) sommando il prezzo di acquisto di tutte le macchine per gli anni passati c) sommando le quote di manutenzione di tutte le macchine per gli anni passati d) sommando le quote di reintegrazione di tutte le macchine per gli anni passati 10/02/16 16:26

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1