166 PARTE SECONDA - Economia agraria 2.2 Determinazione del patrimonio PATRIMONIO AZIENDALE Dopo il rilevamento degli elementi che compongono il patrimonio aziendale è possibile ricercare: IL PATRIMONIO NETTO: investimenti- nanziamenti IL CAPITALE TECNICO: somma degli elementi tecnici IL CAPITALE FINANZIARIO: somma degli elementi nanziari IL CAPITALE INVESTITO: somma degli investimenti IL CAPITALE ESTERNO: somma dei debiti Concluso il rilevamento è possibile compilare il prospetto riassuntivo del patrimonio tenendo conto che i suoi componenti (elementi o enti patrimoniali) sono rappresentati dal capitale tecnico e da quello finanziario, come di seguito riportato: 1. Capitale tecnico: terreni (1); fabbricati e ambienti protetti (1); macchine e attrezzature (1); magazzino: materie prime MP e prodotti in vendita PV (1); anticipazioni colturali (1). 2. Capitale finanziario: cassa-banca (1); crediti e/o conferimenti (1); mutui, prestiti e debiti (2); accantonamenti (2). L attivo patrimoniale è rappresentato dai capitali investiti (investimenti) nell attività produttiva. Si distingue in: GLOSSARY Attivo patrimoniale Active sheet /assets 11_P02_cap02.indd 166 attivo corrente, a sua volta diviso in: disponibile (cassa, banca, crediti, titoli, ecc.); realizzabile (scorte e prodotti finiti); attivo fisso composto da tutte le immobilizzazioni. 10/02/16 16:26
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1