ECONOMIA E AGROSISTEMI

164 PARTE SECONDA - Economia agraria GLOSSARY Conferimenti Awards Provisioning Contribution Crediti Credits - nancing Tabella 8 Scheda di rilevamento dei crediti (da clienti) e dei conferimenti (da cooperative cui l azienda è associata). La scheda di tabella 8 rileva la quantità di moneta che all inizio dell annata agraria l azienda deve ancora incassare dalle vendite dell anno precedente sia verso terzi (crediti da clienti) sia verso forme cooperative cui l azienda è associata ( conferimenti). I prezzi per la valutazione dei crediti e conferimenti devono essere riferiti al momento della compravendita. CREDITI E CONFERIMENTI Corrispondente Ragione del rapporto Condizioni di riscossione Descrizione Scadenza Durata 1 mese Valore residuo ( ) Azienda Lolli Vendita prodotti Fattura 11/12 4.500 Coop-vinicola Conferim. uva Conferimento alla vendita 02/12 Uf cio IVA Per IVA credito Credito IVA 11/02 3 mesi 680 ...... .......... . ......... .. ......... ..... . 1.200 stimato In tabella 9 con il rilevamento si mettono in evidenza i debiti a breve e lungo termine. I primi sono rappresentati dalle fatture non ancora pagate ai fornitori di MP e servizi, all inizio del nuovo anno; i secondi dal debito residuo (Dr), all inizio di ogni anno, per mutui poliennali. Il debito residuo si ottiene dal piano di ammortamento del mutuo, relativamente a quel dato anno. Tabella 9 Scheda di rilevamento dei debiti a breve termine (fornitori) e dei debiti a lungo termine (prestiti e mutui). DEBITI A BREVE E LUNGO TERMINE Corrispondente Ragione del rapporto Condizioni di pagamento Valore residuo ( ) Descrizione Scadenza Durata Fattura 11/05 6 mesi 1.200 Agraria Service Per forniture MP MPS Mutuo trattrice Contratto 11/11 4 anni Vedi Piano Amm. Prestito agevolato Costruzione stalla Contratto 10/06 10 anni Vedi Piano Amm. ....... ....... . .... . ...... .......... ............. In tabella 10 si riporta un esempio per la ricerca di un debito residuo dopo aver pagato la quarta rata di un prestito di 12.000 al 5%, da restituire in 6 anni. Il calcolo della quota di ammortamento (Qa) si effettua utilizzando la seguente formula: rq 6 5 2.364 12.000 3 6 q 21 Tabella 10 Esempio di valutazione di un debito residuo. DEBITO RESIDUO Anni Qa Qi Qc De Dr 0 0 0 0 0 12.000 1 2.364 600,00 1.764,00 1.764,00 10.236,00 2 2.364 511,80 1.852,20 3.616,20 8.383,80 3 2.364 419,19 1.944,81 5.561,01 6.438,99 4 2.364 321,95 2.042,05 7.603,06 4.396,94 5 2.364 219,85 2.144,15 9.747,21 2.252,79 6 2.364 112,64 2.251,36 11.998,57 1,43 Sulla base del piano di ammortamento il debito residuo da inserire nel passivo dello stato patrimoniale, è di 2.252,79 . 11_P02_cap02.indd 164 10/02/16 16:26

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1