ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 2 - Il patrimonio aziendale b a 163 c Figura 2 Macchine e attrezzature dell azienda agraria che rappresentano un capitale investito: (a) trattrici con falciatrici portate; (b) irroratrice portate; (c) spandiconcime a tramoggia, con rotore/spanditore, portato. La scheda di tabella 6 rileva le materie prime (MP) rimaste inutilizzate dall anno precedente e disponibili per quello successivo. Vengono inserite, nello stato patrimoniale, al prezzo di mercato. Tabella 6 Scheda di rilevamento del magazzino Prodotti in Vendita (PV) e Materie Prime (MP). MAGAZZINO PV E MP La stessa scheda rileva anche i prodotti in vendita (PV) dell anno precedente che alla fine dell anno non sono stati ancora venduti e dunque rimangono disponibili per la vendita nell anno che sta per iniziare. Anche in questo caso vengono inseriti nella parte attiva dello stato patrimoniale al prezzo corrente di mercato. Tipo di Prodotto Quantità (t) Prezzo ( /t) Valore attuale ( ) Prodotti in Vendita (PV) Vino 0,33 900 297 Mais 0,50 180 90 Fieno di medica 0,358 90 32,22 Patate 0,90 200 180 Materie Prime (MP) Concime nitrico 0,72 220 158,4 Fitofarmaci 0,18 3500 630 Seme di medica 0,10 1800 180 .. .. ........... . La scheda di tabella 7 rileva il capitale investito in bestiame produttivo, determinando le varie tipologie, il numero e il prezzo di acquisto con cui viene inserito nella parte attiva dello stato patrimoniale. Tabella 7 Scheda di rilevamento del bestiame. 11_P02_cap02.indd 163 BESTIAME Tipo di capo Razza Numero Età (anni) Prezzo/capo ( ) Valore di acquisto (Vi) ( ) Vacche Olandese 20 4 920 18400 Manze Olandese 4 3 630 2520 .... .. .. . . Scrofe Largwhite 12 2 120 1440 . ..... . 10/02/16 16:26

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1