162 PARTE SECONDA - Economia agraria In tabella 3 i capitali investiti nelle colture poliennali sono identificati dal rispettivo anno di impianto, dalla loro durata (passata, futura e totale) e dalla quantità di moneta spesa, ovvero dal costo di impianto. La somma dei costi dei singoli arboreti rappresenta il capitale da inserire nell attivo dello stato patrimoniale. La scheda ci permette, inoltre, di calcolare le quote di reintegrazione e i rispettivi fondi da inserire, invece, nella parte passiva dello stato patrimoniale. Tabella 3 Scheda per il rilevamento delle piantagioni poliennali. PIANTAGIONI POLIENNALI Destinazione Capacità Anno di impianto* Durata Passata Futura Totale Valore di costruzione ( ) Vigneto 1,3 ... .. 6 12 18 12.740 Prato (trifoglio) 5 ... .. 2 3 5 1.750 ....... .. .... .. ... .. ........... * Si fa riferimento all anno in cui è stato eseguito l impianto della coltura. La scheda di tabella 4 rileva i costi delle operazioni dei processi produttivi già avviati all inizio dell annata agraria che sono dati dalla somma dell ultima colonna. Vengono calcolati i costi sostenuti fino al momento del rilevamento delle operazioni colturali avviate che vengono inseriti nella parte attiva dello stato patrimoniale. Tabella 4 Scheda di rilevamento del capitale (già) anticipato sulla terra alla data dell 11/11. CAPITALE ANTICIPATO Processo produttivo attivato Super cie (ha) Avena ..... 5 ........... Data e descrizione Capitale anticipato ( ) 28/10 - aratura 560 30/10 - concimazione 320 05/11 - semina 620 ................. . ....................... In tabella 5 i capitali investiti nelle macchine e attrezzature sono identificati dal rispettivo anno di acquisto, dalla loro durata (passata, futura e totale) e dalla quantità di moneta spesa per l acquisto da inserire nella parte attiva dello stato patrimoniale. La scheda ci permette, inoltre, di calcolare le quote di reintegrazione e i rispettivi fondi da inserire, invece, nella parte passiva dello stato patrimoniale. Tabella 5 Scheda per il rilevamento delle macchine e delle attrezzature. MACCHINE E ATTREZZATURE Tipo Anno di acquisto* Durata Passata Futura Totale Prezzo di acquisto ( ) Trattrice 45 HP .. 5 2 7 50.000 Irroratrice .. 4 4 8 3.500 Spandiconcime .. 9 1 10 2.600 ........ .. ... * Si fa riferimento all anno in cui è stata acquistata la macchina. 11_P02_cap02.indd 162 2/17/16 12:52 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1