2.1 Rilevamento degli elementi

160 PARTE SECONDA - Economia agraria 2.1 Rilevamento degli elementi LA COMPILAZIONE DEL PATRIMONIO AZIENDALE comporta la ricerca degli eventi che lo compongono chiamati ELEMENTI PATRIMONIALI rilevabili con sopralluoghi e con schede appositamente predisposte Il patrimonio aziendale Il patrimonio aziendale rappresenta il complesso dei beni economici che servono alla produzione. Può essere considerato: sotto l aspetto della loro consistenza in un dato momento (il fondo), cioè l insieme dei beni esistenti in un preciso momento, in una determinata struttura produttiva, e rappresenta un fondo di ricchezza, cioè il patrimonio; sotto l aspetto della loro formazione (il flusso), ovvero l insieme dei nuovi beni che si formano in un dato tempo (l anno agrario), in questo caso rappresenta un flusso di ricchezza e cioè il reddito. GLOSSARY Patrimonio Estate Reddito Income Stato patrimoniale Balance Sheet Investimenti Investments (or Capital Budgets) Finanziamenti Funds - Financing 11_P02_cap02.indd 160 Il patrimonio è un concetto contabile e corrisponde al concetto economico di capitale, da esso uisce il reddito in conseguenza di una gestione. Si parla, infatti, di patrimonio iniziale, quando inizia la gestione, e di patrimonio nale quando la gestione si conclude. In mezzo si sviluppa l attività produttiva con le sue scelte tecniche ed economiche. Dunque il patrimonio è una sorta di fotogra a che fornisce una visione statica (all inizio o alla ne dell anno), mentre il reddito è una sorta di filmato che permette una visione dinamica. Quando si dà inizio a una gestione, per identificare lo stato del bene e la sua consistenza, è buona norma rilevare lo stato patrimoniale, ovvero l insieme di tutte le risorse di cui l azienda ha bisogno per svolgere la sua attività. L indagine può essere eseguita utilizzando delle schede intestate ad ogni singolo elemento del patrimonio e al termine si riassume tutto in un prospetto di stato patrimoniale costituito da due sezioni contrapposte (o sovrapposte): sezione delle attività, detta anche degli investimenti; sezione delle passività, detta anche dei finanziamenti. 10/02/16 16:26

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1