ECONOMIA E AGROSISTEMI

INTRODUZIONE - Economia: radici e prospettive evolutive GLOSSARY Patrimonio Estate Reddito Income Territorio rurale Rural area 11 di un organizzazione o di un sistema economico: si chiama patrimonio, se appartiene a un individuo, capitale, se destinato ad attività produttive, reddito, se disponibile in un determinato intervallo di tempo. Quindi l oggetto di studio dell Economia è la formazione e la distribuzione della ricchezza del sistema economico , che ha il fine secondo Mansfield di ripartire le risorse tra usi alternativi, combinare e elaborare tali risorse in modo da produrre beni e servizi, determinando la quantità prodotta, distribuirla tra i membri della società e assicurare la crescita futura della ricchezza . L Economia si divide in: t microeconomia: studia il comportamento dei soggetti individuali per spiegare l equilibrio generale del sistema economico; t macroeconomia: studia il funzionamento del sistema economico delle famiglie, delle imprese, delle pubbliche amministrazioni, analizzando il prodotto nazionale lordo, il livello generale dei prezzi e l occupazione. Concludendo si può dire che collaborazione e competizione sono due aspetti di una stessa faccia e che quindi l Ecologia e l Economia insieme, dovrebbero mirare alla ricerca del sistema che tende ad un uso razionale delle risorse, associato al rispetto dell ambiente e all ottenimento di produzioni sostenibili. Nuove frontiere dell agricoltura funzionale )LJXUD Esempi di orti urbani: (a) orto condominiale realizzato nel centro di Milano; (b) community gardens (orti di comunità) a New York; (c) azienda agrituristica siciliana con laboratori didattici orientati alla produzione di erbe aromatiche e of cinali. Nei contenuti di questo lavoro sono presenti anche concetti atti a sensibilizzare il futuro tecnico ai problemi economici di ordine strutturale del settore agrario e al suo rapporto con il territorio, in quanto la relazione fra tessuto territoriale agrario e quello cittadino si è nel tempo ridefinita, assumendo nuovi contenuti rispetto al passato. Il territorio rurale, decentrato è visto come luogo di isolamento, lontano dalle sensibilità cittadina, è diventato oggi luogo di attrazione, derivando nuove funzionalità quali quelle ecologiche, educative e sociali; come il verde pubblico o le attività agricole date dalla coltivazione di orti urbani in aree pubbliche, oppure vere e proprie reti integrate di attività agrituristiche e ricreative (maneggi, fattorie didattiche, vendita di prodotti a km 0) (Fig. 6). a c b 07_Introduzione.indd 11 2/10/16 4:13 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1