Obiettivi
Saper riconoscere e rilevare le componenti della struttura produttiva agraria e la sua organizzazione; analizzare il processo produttivo agrario riconoscendo le varie fasi e le operazioni, in base a una data tecnica colturale; applicare le metodologie di ricerca per il calcolo delle voci attive e passive del bilancio economico-agrario; impostare e risolvere il bilancio per la ricerca del reddito.
Prerequisiti
Nozioni di economia generale riguardanti beni, bisogni e fattori della produzione.
Nozioni di matematica finanziaria.
Conoscenza dell’uso terminologico tecnico-economico.
Contenuti
Il Capitolo tratta della struttura aziendale agraria e dei suoi componenti: impresa, azienda e industria. Vengono analizzati i rapporti fra persone economiche (imprenditore, proprietario, capitalista e lavoratore); l’organizzazione dei processi produttivi; l’indirizzo produttivo. Quest’ultimo rappresenta il modo in cui viene utilizzata la SAU e dovrà fornire la corretta conoscenza delle superfici occupate dalle colture e la loro successione su quella superficie in una o più annate agrarie. Si affrontano quindi le metodologie di lavoro per la ricerca della produzione vendibile e i costi di produzione.
Content of
This chapter deals with the farm structure and its components:
enterprise, business and industry. The following aspects are
described: the relationships among economical figures
(entrepreneur, owner, capitalist or investor, worker); the
production processes organization; the production
orientation.
This last one represents the way the SAU is used and will have
to provide the exact knowledge of the surfaces where crops are
grown and their rotation on those surfaces in one or more crop
year.
Working methodologies to investigate marketable production and
production costs are then analyzed.