PARTE SECONDA



Economia Agraria

L’Economia agraria è la branca dell’economia che si occupa delle attività, essenziali e connesse, specifiche del settore agrario.
Le prime sono quelle dirette alla cura e allo sviluppo dei cicli biologici, o parte di essi, sia dei vegetali che degli animali, insistenti sul fondo.
Le seconde riguardano la trasformazione dei prodotti dei campi e la fornitura di servizi.
Allo scopo sono affrontati argomenti di base quali le tipologie aziendali, i processi produttivi agrari e degli allevamenti, il bilancio economico-agrario, con la ricerca del suo attivo e passivo, e sono forniti gli elementi per comprendere l’organizzazione e le dinamiche dell’impresa agraria.
Quindi sono presentate le conoscenze tecniche e operative riguardo alla teoria delle decisioni con i relativi metodi per l’analisi, la verifica e lo sviluppo dell’attività produttiva aziendale.
Il tutto è stato corredato con esempi e percorsi applicativi, sempre mantenendo il dovuto rigore scientifico.
Inoltre, la veste grafica propone indicatori che segnalano i concetti e i termini specifici del linguaggio tecnico proprio della disciplina.


ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1