1. Chiarisci la differenza fra prezzo e valore.
2. Elenca le forme economiche del mercato.
3. Definisci il concetto di domanda e di offerta.
4. Significato di domanda elastica e rigida.
5. Descrivi la formazione del prezzo in regime di libera concorrenza.
6. Che cos'è la PAC?
7. Descrivi brevemente le tecniche di marketing.
8. In che cosa differiscono i prodotti agricoli dagli altri tipi di beni?
9. Descrivere la tipologia di offerta dei prodotti agricoli.
10. Descrivere brevemente l'evoluzione della PAC.
DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
1. La domanda collettiva dei beni:
a) è data dalla somma dei singoli acquisti di un dato bene
b) è data dalla maggiore quantità acquistata di un dato bene
c) è data dalla quantità di un bene che un soggetto è disposto ad acquistare
1. La domanda collettiva dei beni:
a) è data dalla somma dei singoli acquisti di un dato bene
b) è data dalla maggiore quantità acquistata di un dato bene
c) è data dalla quantità di un bene che un soggetto è disposto ad acquistare
2. Le produzioni agrarie sono:
a) a offerta di periodo breve
b) a offerta di periodo medio
c) a offerta di periodo lungo
a) a offerta di periodo breve
b) a offerta di periodo medio
c) a offerta di periodo lungo
3. I prodotti agricoli:
a) possono essere prodotti in serie e in tempi brevi
b) sono strettamente legati ai cicli biologici e quindi con tempi lunghi
c) sono da considerarsi prodotti replicabili in serie e in tempi e modi scelti dall'imprenditore
a) possono essere prodotti in serie e in tempi brevi
b) sono strettamente legati ai cicli biologici e quindi con tempi lunghi
c) sono da considerarsi prodotti replicabili in serie e in tempi e modi scelti dall'imprenditore
4. Il prezzo nella libera concorrenza:
a) si forma in base ai volumi di beni offerti e domandati
b) si forma sulla base del costo di produzione
c) si forma sulla base della quantità domandata
a) si forma in base ai volumi di beni offerti e domandati
b) si forma sulla base del costo di produzione
c) si forma sulla base della quantità domandata
5. La PAC:
a) nasce all'indomani del secondo conflitto mondiale
b) nasce nel 1958 con il passaggio da CEE a UE
c) nasce nel 1980 con il FEOGA
a) nasce all'indomani del secondo conflitto mondiale
b) nasce nel 1958 con il passaggio da CEE a UE
c) nasce nel 1980 con il FEOGA
6. Il prestito di conduzione:
a) ha la durata massima di 1 anno
b) può durare fino a 5 anni
c) si restituisce con la vendita delle prime produzioni
a) ha la durata massima di 1 anno
b) può durare fino a 5 anni
c) si restituisce con la vendita delle prime produzioni
7. Le norme ISO:
a) riguardano il livello di certificazione in ambito volontario
b) riguardano il livello di certificazione in ambito cogente
c) riguardano il livello di certificazione in ambito regolamentato
a) riguardano il livello di certificazione in ambito volontario
b) riguardano il livello di certificazione in ambito cogente
c) riguardano il livello di certificazione in ambito regolamentato
8. Il marketing:
a) ha il compito di individuare la clientela e di soddisfarne le esigenze
b) ha il compito di controllare l'offerta
c) ha il compito di controllare i processi produttivi
a) ha il compito di individuare la clientela e di soddisfarne le esigenze
b) ha il compito di controllare l'offerta
c) ha il compito di controllare i processi produttivi
9. Il piano di marketing:
a) serve all'azienda per quantificare le risorse e definire le fasi da seguire
b) serve a controllare le fasi di vendita
c) è utile nella strategia del prezzo
a) serve all'azienda per quantificare le risorse e definire le fasi da seguire
b) serve a controllare le fasi di vendita
c) è utile nella strategia del prezzo
10. La rintracciabilità:
a) tracciabilità e rintracciabilità sono sinonimi e rappresentano percorsi produttivi e di mercato controllabili
b) indica il processo che collega tutte le informazioni tanto da giungere alla storia globale del prodotto
c) evidenzia i punti critici dei processi produttivi
a) tracciabilità e rintracciabilità sono sinonimi e rappresentano percorsi produttivi e di mercato controllabili
b) indica il processo che collega tutte le informazioni tanto da giungere alla storia globale del prodotto
c) evidenzia i punti critici dei processi produttivi
1. Lo scambio dei beni avviene quando l’utilità marginale del bene che si vuole cedere è minore del bene che si vuole acquistare.
2. I mercati assumono varie forme economiche e queste hanno influenza sulla formazione del prezzo.
3. Esiste la domanda individuale e quella collettiva.
4. La quantità del bene domandato dipende esclusivamente dal prezzo.
5. Il mercato perfetto si identifica con il regime di monopolio.
6. Una produzione agraria è definita a offerta elastica.
7. Attualmente la PAC persegue le linee guida per gli obiettivi 2020.
8. La qualità di un prodotto agrario è legata solo alla sua naturalità.
9. Il marketing è una funzione aziendale atta alla ricerca della strategia pubblicitaria.
10. L’impresa che si avvale del marketing deve saper scegliere riguardo alla tecnologia.
COMPLETA LE PAROLE MANCANTI
1. Lo scambio di beni si effettua nei ............................. dove questi ............................. prendono il nome di ............................., ovvero cose acquistabili e alienabili.
2. Lo scambio può avvenire sotto varie forme: in.............................con scambio dei.............................o servigi, ....................................dietro pagamento con.............................e .............................quando l'acquisto e il....................................... non avvengono contemporaneamente.
3. Il mercato.............................si realizza quando sono presenti in.............................numero.............................e richiedenti e nessuno di questi è in grado di influenzare singolarmente.............................e..............................
4. Il...................................si ha quando l'.............................è concentrata nelle mani di un singolo...................................
5. L'.............................derivante dalle produzioni agricole è di tipo.............................in quanto il processo produttivo è di...........................................................e impedisce una rapida variazione dell'.............................sul.............................al variare del..............................
6. Il prezzo dei prodotti agricoli viene regolato da una..........................................................situata solitamente presso le...................................................................................provinciali che pubblicano ogni settimana i................................ con i.............................dei prodotti.
7. Le OCM (Organizzazione Comune dei..........................................................) devono assicurare regole comuni in materia di..........................................., un coordinamento delle organizzazioni.............................di mercato e un'organizzazione.............................del mercato.
8. Il credito è un'operazione che implica lo.............................di una........................................attuale con la promessa futura di pagamento e si distingue in credito ..................................... e credito ........................................
9. Per un consumatore la.............................di un prodotto è determinata da caratteristiche di............................., organolettiche, di............................., di naturalità, di......................................e terapeutiche.
10. Le variabili che caratterizzano il marketing ............................. sono le ............................. P intese come prodotto, ............................. , pubblicità e .................................................
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1