2.2 • Caratteristiche dei mercati agricoli: prodotti, PAC e terreni
Ne consegue che i beni agricoli presentano un'offerta di tipo rigido, difficilmente modificabile in tempi brevi.
Non si potrà di conseguenza modificare molto velocemente l'offerta di prodotti in seguito alla variazione della domanda e di conseguenza del prezzo. Va inoltre ricordato che la produzione di beni agricoli è soggetta a un maggiore rischio d'impresa rispetto, ad esempio, ad una produzione industriale. Questo a causa sia di quanto detto fino ad ora, sia perché sovente è esposta alle avversità del clima.
Inoltre, i prodotti agricoli sono generalmente beni deperibili che possono essere stoccati per periodi di tempo limitato e questo fa sì, ancora una volta, che debbano essere scambiati nel più breve tempo possibile rendendo l'offerta molto debole. Il mercato che ne consegue è un mercato fortemente instabile, soggetto a continue variazioni di quantità richeste e offerte e con conseguenti variazioni di prezzo. Il prezzo di questi prodotti viene regolato da una vera e propria borsa merci sita solitamente presso le Camere di commercio provinciali, che settimanalmente pubblicano i bollettini con i prezzi dei prodotti che vengono scambiati.
Un'azienda consapevole di questi limiti, se vuole ancora influire sul prezzo di mercato dei propri prodotti, dovrà cercare di differenziarsi dalla massa, puntando sulla qualità del prodotto o su prodotti più marginali o di nicchia, che non possono trovarsi a livello mondiale e che quindi renderanno più competitiva l'azienda sul mercato.