2.2 Caratteristiche dei mercati agricoli

2.2 • Caratteristiche dei mercati agricoli: prodotti, PAC e terreni


I prodotti agricoli si differenziano da tutte le altre tipologie di beni prodotti dall’attività dell’uomo in quanto sono strettamente legati ai cicli biologici delle piante che si devono coltivare. Essendo esseri viventi, si è costretti a rispettare i tempi naturali che le piante o gli animali hanno per svolgere i loro cicli biologici. Si tratta quindi di prodotti ben diversi dai prodotti di tipo industriale che possono essere replicati in serie e in tempi e modi scelti dall’imprenditore.


Da queste caratteristiche se ne deduce che, una volta intraprese delle scelte agronomiche e iniziato un ciclo colturale, non si potrà variare la produzione se non alla fine del ciclo biologico della pianta, pena la perdita totale del capitale investito fino a quel momento.
 
Ne consegue che i beni agricoli presentano un'offerta di tipo rigido, difficilmente modificabile in tempi brevi. 
Non si potrà di conseguenza modificare molto velocemente l'offerta di prodotti in seguito alla variazione della domanda e di conseguenza del prezzo. Va inoltre ricordato che la produzione di beni agricoli è soggetta a un maggiore rischio d'impresa rispetto, ad esempio, ad una produzione industriale. Questo a causa sia di quanto detto fino ad ora, sia perché sovente è esposta alle avversità del clima. 
Inoltre, i prodotti agricoli sono generalmente beni deperibili che possono essere stoccati per periodi di tempo limitato e questo fa sì, ancora una volta, che debbano essere scambiati nel più breve tempo possibile rendendo l'offerta molto debole. Il mercato che ne consegue è un mercato fortemente instabile, soggetto a continue variazioni di quantità richeste e offerte e con conseguenti variazioni di prezzo. Il prezzo di questi prodotti viene regolato da una vera e propria borsa merci sita solitamente presso le Camere di commercio provinciali, che settimanalmente pubblicano i bollettini con i prezzi dei prodotti che vengono scambiati. 
A livello locale va inoltre ricordato che i singoli produttori, soprattutto se piccoli imprenditori e privi di impianti di stoccaggio, hanno perso il potere di far variare il prezzo di mercato variando la quantità offerta. Infatti in un commercio globalizzato il prezzo dei prodotti agricoli è sempre più regolato dalle grandi multinazionali che commerciano e spostano in ogni parte del mondo grandi quantitativi di prodotti agricoli che quindi influiscono sui mercati locali facendo variare i prezzi a loro piacimento. 
Un'azienda consapevole di questi limiti, se vuole ancora influire sul prezzo di mercato dei propri prodotti, dovrà cercare di differenziarsi dalla massa, puntando sulla qualità del prodotto o su prodotti più marginali o di nicchia, che non possono trovarsi a livello mondiale e che quindi renderanno più competitiva l'azienda sul mercato. 

APPROFONDIMENTO - BMTI, la borsa merci telematica italiana 

BMTI è una piattaforma telematica di negoziazione per prodotti agricoli, agroenergetici, agroalimentari, ittici e dei servizi logistici che permette uno scambio quotidiano e continuo di merci, di derrate agricole e di servizi logistici da postazioni remote. 
È un mercato reale e non finanziario, basato su un sistema di contrattazione e regolamentato per modalità di funzionamento, requisiti dei soggetti che accedono alle contrattazioni, sistema per caratterizzare i prodotti, definizione dei termini contrattuali, comprese le modalità di gestione degli eventuali contenziosi. 
Sulla BMTI si possono concludere sia contratti a pronta consegna che a consegna differita nel tempo (ogni settima, ogni mese, ecc.) attraverso un sistema ad asta continua. Attualmente possono operare nella Borsa tutti gli operatori (produttori, commercianti, trasformatori) del settore agricolo, agroenergetico, agroalimentare, ittico e dei servizi logistici dell'Unione Europea, previo accreditamento. Le contrattazioni avvengo attraverso i Soggetti Abilitati all'Intermediazione (SAI) che hanno la funzione di raccogliere e gestire gli ordini all'interno della Borsa Merci Telematica Italiana. L'elenco dei Soggetti Abilitati all'Intermediazione è un elenco pubblico, consultabile dal sito www.bmti.it. 
Gli operatori accreditati alla BMTI possono anche usufruire di servizi accessori alle contrattazioni, quali i servizi assicurativi, finanziari, promozionali e informativi. 
I prezzi e le quantità transate derivanti dalle contrattazioni telematiche vengono pubblicati e diffusi in listini settimanali, dalle Camere di Commercio e dai media di settore, a favore della trasparenza del mercato. 
Le informazioni derivanti dalle contrattazioni telematiche sono utilizzate anche, in- 
sieme ad altre, per la realizzazione di analisi e indagini la cui finalità è diffondere, comprendere e monitorare l'andamento dei prezzi e le dinamiche di mercato. 
La Borsa Merci Telematica è nata su iniziativa delle Camere di Commercio italiane, che sin dal 1913 gestiscono le borse merci fisiche presenti sul territorio. 
Obiettivi della BMTI sono: fornire un supporto alla commercializzazione di prodotti agricoli, agroalimentari ed ittici; contribuire alla trasparenza del mercato e favorire la chiarezza e la standardizzazione delle contrattazioni. Le contrattazioni telematiche avvengono sotto il controllo della Deputazione Nazionale, organismo di vigilanza e di indirizzo generale. BMTI gestisce inoltre l'area prezzi, L'unico archivio nazionale dette Camere di Commercio in materia di prezzi. 

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1