Forme economiche del mercato
I mercati assumono varie forme economiche che hanno influenza sulla formazione del prezzo:• mercato aperto e chiuso: quando esiste o meno la possibilità di adeguare la quantità di merce alle richieste. Se la disponibilità può variare in tempo reale alla domanda, si ha il mercato aperto viceversa è chiuso. Tale distinzione, però, non è da considerarsi rigida in quanto ogni mercato aperto funziona come chiuso entro i limiti di tempo necessario per adeguare l'offerta. Questa, infatti, può essere modificata intensificando la produzione o le importazioni da altri mercati, atti che non sono immediati;
• mercato perfetto e imperfetto: nel primo caso sul mercato sono presenti tanti offerenti e tanti richiedenti e nessuno di essi, singolarmente, ha la possibilità di influire sulla domanda-offerta, date le piccole quantità di merce in loro possesso, si parla perciò di domanda-offerta atomizzata. Inoltre ogni operatore è a conoscenza delle caratteristiche e delle possibilità del mercato (► mercato trasparente) e ha la possibilità di scambiare spontaneamente e ricercare le migliori condizioni economiche (► mercato libero). Se manca una soltanto di queste condizioni il mercato è detto imperfetto.
Il mercato perfetto si identifica nel mercato di libera concorrenza, se esiste la piena libertà degli operatori e se una merce ha un solo prezzo di mercato. Nella realtà, però, non esistono mercati perfetti in senso assoluto. All'imperfezione si può arrivare per ragioni di ordine economico, giuridico e politico e si può raggiungere un grado talmente elevato da assumere la fisionomia di mercato monopolizzato in cui gli operatori hanno una tale potenza operativa da influenzare la domanda-offerta e dunque il prezzo di mercato di quella merce.
Le forme di mercato monopolizzato possono essere:
1. Monopolio: quando l'offerta è concentrata nelle mani di un solo operatore, ma opera una universalità di acquirenti. Si parla di offerta monopolizzata e domanda atomizzata.
2. Monopolio bilaterale: quando l'offerta è concentrata nelle mani di un solo operatore così come la domanda.
3. Oligopolio: quando l'offerta è concentrata nelle mani di pochi operatori, ma opera una universalità di acquirenti. Si parla di offerta oligopolizzata e domanda atomizzata.
Fra la forma di mercato di libera concorrenza e quella monopolizzata esiste una situazione intermedia, detta regime di coalizione, nella quale le aziende selezionate dal mercato, sulla base del costo di produzione, si coalizzano per acquistare più forza sul mercato. Possiamo avere coalizioni finanziarie dette anche Holding, coalizioni commerciali (Ring) e coalizioni industriali, cioè aziende di produzione che si coalizzano orizzontalmente e possono assumere forma di Cartello (accordi sul prezzo di vendita del prodotto o sul mercato di smercio oppure sulle quantità da produrre) o di Pool (con forma centralizzata di direzione). Si ha anche la coalizione verticale (Trust) quando esiste un accordo fra tutte le aziende che operano in un dato settore produttivo riguardo alle scelte che vanno dall'atto produttivo alla distribuzione del prodotto finito.