VERIFICHE

DOMANDE A RISPOSTA APERTA
1. Chiarisci il significato di rilevamento dati complessi.
2. Definisci la moda.
3. Definisci la varianza.
4. Come si possono presentare i risultati di una rilevazione?
5. Definisci un indice di dispersione.
6. Definisci la mediana.

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
1. Quale dei seguenti indicatori non prende in considerazione tutti gli elementi di una serie?
a) media
b) range
c) deviazione standard

2. La probabilità è data dal rapporto fra:
a) casi possibili (al numeratore) e casi favorevoli (al denominatore)
b) casi favorevoli (al numeratore) e casi contrari (al denominatore)
c) casi favorevoli (al numeratore) e casi possibili (al denominatore)

3. Quale dei seguenti indicatori è di posizione?
a) deviazione standard
b) media
c) range

4. Quali sono gli estremi della seguente serie 0 2 -1 -6 3 6 0 8 6?
a) 0 e 8
b) 0 e 6
c) -6 e 8

5. La tavola del t nell’analisi statistica si usa per:
a) confrontare più medie
b) confrontare due medie
c) confrontare due rapporti

6. La distribuzione è asimmetrica quando:
a) si ottiene una curva di Gauss
b) non presenta nessun asse di simmetria
c) quando la curva è più o meno appuntita.

VERO O FALSO
1. Un’informazione complessa riguarda il rilevamento di più dati fra loro dipendenti.
2. La popolazione rappresenta un sottoinsieme finalizzato ad una analisi statistica.
3. La moda rappresenta il valore meno frequente in una distribuzione.
4. Il range rappresenta l’ampiezza dell’intervallo dei dati.
5. La deviazione standard ci dà un’indicazione numerica di quanto i dati siano vicini o lontani dalla media.
6. La varianza è detta anche scarto quadratico medio.

RISOLVI
1. Calcolare la media delle seguenti serie:
a) 1 5 -5 10 -1 20 =
b) 4 20 6 4 16 =
c) 7 15 -1 -10 1 =

2. Identificare la mediana delle seguenti serie:
a) 2 8 5 9 -14 4 20 0 =
b) 1 5 -2 -1 0 6 4 10 6 =
c) 5 -10 4 -5 4 -10 -5 0 =

3. Identificare la moda o le mode delle seguenti serie:
a) 1 8 5 9 6 8 2 4 3 =
b) -1 1 5 -5 -6 6 -8 8 9 =
c) 8 8 4 5 5 9 6 6 0 =

4. Calcolare il range delle seguenti serie:
a) 1 8 5 -4 9 6 -5 10 0 =
b) 4 5 9 7 8 9 4 5 6 =
c) -1 -2 -5 -6 -4 -8 -10 -5 0 =

5. Calcolare la deviazione standard delle seguenti serie:
a) 2 4 2 8 4 =
b) -1 5 2 1 3 =
c) 3 5 2 1 2 =

6. Se avessimo i seguenti prezzi di vendita 33, 32, 33, 34, 39, 36, 32, 34, 34, 31:
a) trovare la media
b) trovare gli scarti rispetto alla media
c) trovare la deviazione standard

COMPLETA LE PAROLE MANCANTI
1. Il range o ................................... è dato dalla ............................. fra gli ............................. e rappresenta l’ampiezza dell’............................. dei dati.
2. Una distribuzione si presenta .................. quando, riportando su un grafico il risultato dei dati eseguiti, si ottiene una ...................... di ................. a forma di ....................

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 1